- Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
- Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
- IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
- Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
- Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
- Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
- NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
- Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
Browsing: Ricerche
Rilasciato il nuovo Security Report 2016. Tra i bersagli dei cyber criminali sempre più i dispositivi mobili
Un utente su cinque non ottiene i propri file, nonostante abbia scelto di pagare per il rilascio
Il Rapporto sullo Stato di Internet (SOTI) Security Q2 2016 evidenzia un aumento del 129% degli attacchi DDoS totali (vs Q2 2015) e un aumento record del 276% degli attacchi NTP Reflection
Il 72% degli attacchi è rivolto alla gestione delle identità ma il 90% degli investimenti in security è ancora indirizzato alla protezione del perimetro tradizionale. F5 Networks lancia l’allarme
Il 46% dei responsabili It italiani accetta il rischio di compromettere la sicurezza dei dati nel tentativo di ottenere un vantaggio competitivo
Un’’indagine sulla crescente forza lavoro del nuovo millennio rivela una generazione più propensa alla produttività digitale che alla cautela
Dal report sul panorama delle minacce per gli ICS è emerso che la vulnerabilità principale è costituita da protocolli di connessione Internet deboli
A livello mondiale, un consumatore su sei ha subito una perdita di denaro, e il 20 per cento delle vittime ha perso più di 1.100 euro
Gli investimenti nella sicurezza IT sono in crescita stimolati anche dal fatto che le perdite finanziarie stanno aumentando in modo significativo: in media oggi un solo incidente di cyber-security costa 861mila dollari alle grandi aziende e 86.500 dollari alle piccole e medie imprese.
Una nuova ricerca di Forcepoint e Ponemon Institute rileva le sfide di enti e aziende sul tema degli utenti privilegiati per prevenire questo tipo di minacce
L’edizione di quest’anno evidenzia come gli attacchi diventino sempre più sofisticati mentre le aziende faticano a tenere il passo con la dissoluzione dei perimetri di rete e la diversificazione delle piattaforme
Il 65% degli utenti si preoccupa delle prassi di sicurezza per i dati attuate dalle aziende a cui affidano le proprie informazioni personali e finanziarie, con una crescita del 9% rispetto allo scorso anno.
Il re è Bayrob, seguito da Win32/Filecoder e Nemucod che completano il podio
Una nuova ricerca evidenzia l’importanza cruciale dell’information security e le strategie che le aziende stanno mettendo in atto per garantirla
È stato raggiunto il record di 1.510 attacchi, con un incremento del 180% rispetto al terzo trimestre 2014
A novembre 2015 gli internauti italiani flagellati dal trojan Nemucod
Gli hacktivisti colpiranno sempre più organizzazioni e ci sarà una grave falla in un dispositivo di fascia consumer. Le previsioni Trend Micro per il prossimo anno, che vedrà anche i governi e le istituzioni collaborare in un modello di difesa organico
Il 75% delle violazioni ai dati delle imprese deriva dai dipendenti
Intel Security rilascia il report McAfee Labs per fornire alle imprese suggerimenti su come sviluppare piani a breve e lungo termine per prevenire, contrastare e non farsi trovare impreparati di fronte alle nuove minacce
Da una indagine realizzata da IDC e Check Point Software Technologies emergono le linee per tracciare il quadro del panorama italiano della security