“Dati, denaro e difesa” è il titolo dell’analisi condotta da Twin4Cyber e la divisione di cybersecurity di Maticmind, presentata alla Camera dei deputati
Browsing: cybercrime
Secondo il Rapporto Clusit in Italia i cyber attacchi gravi che vanno per la maggiore sono di tipo cybercrime e hacktivism. Il settore più colpito è quello governativo/militare
L’Operation Synergia è durata tre mesi e ha portato all’arresto di 31 persone. L’INTERPOL è costantemente impegnata nella salvaguardia dello spazio digitale.
Deloitte avverte: aziende italiane nel mirino dei cyber criminali con il 98% che ha subito attacchi nel 2022
I crimini informatici continuano ad aumentare: nella prima metà del 2023 gli attacchi ransomware sono cresciuti del +27%
Non solo ransomware: il nuovo report di Unit 42 di Palo Alto Networks mostra come cambiano le tattiche dei cybercriminali
L’Associazione Italiana per la Sicurezza IT auspica interventi strutturati per la formazione delle PMI e campagne mirate verso i cittadini
La nuova edizione del Rapporto Clusit 2020 sulla sicurezza cyber evidenzia come la pandemia abbia portato alla crescita degli attacchi gravi
A livello mondiale, un consumatore su sei ha subito una perdita di denaro, e il 20 per cento delle vittime ha perso più di 1.100 euro
Forti anche le ripercussioni sulla reputation per quelle aziende violate. 1 su 6 è stata vittima di un attacco ma troppe poche si proteggono adeguatamente
Non è più una questione di “se” si verrà attaccati, ma di “quando”