• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    Attualità

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    By Redazione BitMAT17 Aprile 2025Updated:17 Aprile 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    “Dati, denaro e difesa” è il titolo dell’analisi condotta da Twin4Cyber e la divisione di cybersecurity di Maticmind, presentata alla Camera dei deputati

    Twin4Cyber

    Lunedì 14 aprile alle 17.30 alla Camera dei deputati è stata presentata l’analisi condotta da Twin4Cyber e dalla divisione Cybersecurity di Maticmind che rivela come gli attacchi delle cyber gang ransomware non siano fenomeni casuali, ma rispondano a strategie precise, influenzate da fattori economici e geopolitici. La minaccia informatica rappresenta oggi una delle sfide più urgenti per la sovranità digitale e la stabilità economica europea. Con il 39% degli attacchi globali ransomware, l’Unione Europea emerge come bersaglio privilegiato, attratta dal forte potenziale economico e dalla vulnerabilità strutturale delle PMI, vero motore economico europeo.

    Serve un’azione coordinata a livello europeo per una cybersecurity più forte

    A commentare il report di Twin4Cyber e Maticmind nel corso della conferenza stampa, importanti stakeholder istituzionali tra cui l’onorevole Fabio Porta (Commissione Affari Esteri) e i senatori Stefania Pucciarelli e Bruno Marton (Commissione Affari Esteri e Difesa). I dati mostrano una chiara correlazione tra l’alto PIL pro capite e l’elevato numero di attacchi ransomware, mentre il livello di digitalizzazione risulta direttamente collegato alla quantità di dispositivi infetti da malware e infostealer. Al contrario, Paesi come Russia, Cina e Turchia, pur registrando un numero di dispositivi compromessi da infostealer, risultano quasi immuni ai ransomware, grazie a fattori politici, tecniche di deterrenza o anche forse per una minore visibilità mediatica degli attacchi stessi.

    Questi dati obbligano a ripensare la sicurezza digitale non solo come questione tecnica, ma come un vero e proprio terreno di confronto geopolitico, in cui sono in gioco la resilienza del tessuto produttivo e la stabilità delle istituzioni democratiche europee. L’analisi vuole stimolare un dibattito strategico e politico sulla necessità urgente di un’azione coordinata a livello europeo, per rafforzare la cybersecurity delle piccole e medie imprese e promuovere una postura comune di deterrenza nel cyberspazio.

    Dichiarazioni da Twin4Cyber e Maticmind

    “Il cyber crime non deve più essere considerato soltanto una minaccia criminale isolata: si è trasformato in un vero e proprio strumento di guerra economica per procura. Gli attacchi informatici non mirano unicamente a estorcere denaro o a bloccare infrastrutture, ma vengono sempre più spesso utilizzati per colpire selettivamente settori strategici, destabilizzare economie avanzate e influenzare equilibri geopolitici. In questo senso, il cyberspazio è diventato una nuova arena di competizione internazionale, dove gruppi cybercriminali, talvolta collegati o tollerati da stati ostili, agiscono come ‘attori ibridi’ capaci di minare la sicurezza economica e informativa di intere nazioni. Non solo: accanto alla componente offensiva, vi è un uso crescente del cyber crime come strumento di raccolta informazioni. Il furto di dati industriali, finanziari e strategici rappresenta oggi una delle principali fonti di intelligence per soggetti che operano al confine tra criminalità organizzata e interessi statuali. È quindi fondamentale sviluppare una cultura della sicurezza che vada oltre la mera protezione tecnica, per includere un approccio geopolitico e sistemico alla gestione del rischio cyber“, ha detto Pierguido Iezzi, Ceo di Twin4Cyber e direttore Cyber Bu di Matcimind nel corso della conferenza stampa.

    “Più un’economia è avanzata, digitale e interconnessa, più è esposta al rischio cyber. Esiste una correlazione diretta tra valore economico e attrattività per attori malevoli. Le nazioni a più alto tasso di innovazione, con asset strategici e reti digitali complesse, rappresentano target prioritari per campagne informatiche sempre più sofisticate e persistenti. Questa realtà impone un cambio di paradigma: la sicurezza cyber non può più essere vista come un costo accessorio, ma deve diventare un investimento strategico per la protezione della competitività e della sovranità economica. È urgente promuovere un’alleanza strutturata tra istituzioni, imprese e centri di ricerca, in grado di affrontare la minaccia in modo coordinato e proattivo. Solo attraverso una cooperazione multilivello e un piano di investimenti lungimirante potremo costruire una resilienza digitale all’altezza delle sfide del presente e del futuro“, ha commentato Lorenzo Forina, CEO di Matcimind Group.

    Camera dei Deputati cybercrime Cybersecurity Maticmind Twin4Cyber
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025

    Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.