• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»INTERPOL con Kaspersky nella lotta contro il cybercrime internazionale
    Attualità

    INTERPOL con Kaspersky nella lotta contro il cybercrime internazionale

    By Redazione BitMAT2 Febbraio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’Operation Synergia è durata tre mesi e ha portato all’arresto di 31 persone. L’INTERPOL è costantemente impegnata nella salvaguardia dello spazio digitale.

    Centinaia di server bloccati e decine di arresti sono alcuni dei risultati ottenuti dall’Operation Synergia, un’iniziativa che promuove gli sforzi collettivi delle forze dell’ordine nazionali e delle organizzazioni del settore privato nel contrastare le minacce informatiche in continua evoluzione. Kaspersky ha contribuito alla lotta contro il crimine informatico internazionale partecipando all’operazione che ha coinvolto INTERPOL, i partner del progetto Gateway e oltre 50 Stati membri di INTERPOL, concentrandosi sull’interruzione delle infrastrutture dannose coinvolte in attacchi di phishing, malware e ransomware.

    INTERPOL è riuscita a bloccare il 70% dei server dannosi individuati

    Durante l’operazione, durata tre mesi (settembre-novembre 2023), INTERPOL ha coordinato gli scambi di cyber intelligence tra le forze dell’ordine degli Stati membri e i partner privati, con la conseguente produzione di oltre 60 Cyber Activity Report. Kaspersky ha supportato l’operazione condividendo i dati sulle infrastrutture dannose identificate in tutto il mondo, compresi i dati sulle minacce di provenienza globale ottenuti grazie a Kaspersky Threat Intelligence, costantemente aggiornati dagli esperti di livello mondiale dell’azienda.

    Grazie allo sforzo congiunto, sono stati identificati circa 1.300 server sospetti relativi a vari crimini informatici. Di conseguenza, gli investigatori di INTERPOL sono stati in grado di intervenire sul 70% di questi server dannosi e di arrestare gli autori sospetti in diversi Stati.

    INTERPOL

    I punti salienti dell’Operation Synergia

    • Le autorità hanno arrestato 31 persone e identificato altri 70 sospetti.
    • La maggior parte dei server C2 bloccati si trovava in Europa, dove sono state arrestate 26 persone.
    • La polizia di Hong Kong e di Singapore ha bloccato rispettivamente 153 e 86 server.
    • Il Sudan del Sud e lo Zimbawe hanno registrato il maggior numero di interventi nel continente africano, con l’arresto di quattro sospettati.
    • La Bolivia ha mobilitato una serie di autorità pubbliche per identificare il malware e le conseguenti vulnerabilità.
    • Il Kuwait ha lavorato a stretto contatto con i fornitori di servizi Internet per identificare le vittime, condurre indagini sul campo e offrire una guida tecnica per mitigare gli impatti.

    Dichiarazioni

    Bernardo Pillot, Assistant Director dell’INTERPOL Cybercrime Directorate, ha affermato: “I risultati di questa operazione, ottenuti grazie agli sforzi collettivi di più paesi e partner, dimostrano il nostro costante impegno nella salvaguardia dello spazio digitale. Eliminando l’infrastruttura alla base degli attacchi di phishing, malware bancario e ransomware, siamo un passo più vicini alla protezione dei nostri ecosistemi digitali e a un’esperienza online più sicura e protetta per tutti”.

    “Kaspersky ha contribuito attivamente alle operazioni dell’INTERPOL, che si sono dimostrate uno strumento efficace per sconfiggere i reati informatici internazionali”, ha commentato Yuliya Shlychkova, Vice-President of Public Affairs di Kaspersky. “Mentre Kaspersky dispone di dati, conoscenze e tecnologie per tracciare un’ampia gamma di operazioni di criminalità informatica in tutto il mondo, le agenzie di polizia internazionali con l’INTERPOL hanno l’autorità legale e le risorse per indagare e perseguire ulteriormente i criminali informatici. Promuovendo una risposta più completa e ampia al crimine, la nostra partnership rafforza gli sforzi complessivi per la sicurezza e consente di reagire tempestivamente e di adottare misure proattive per salvaguardare gli utenti, le aziende e le società nel loro complesso”.

    attacchi malware attacchi ransomware cybercrime cybercrime internazionale Cybersecurity INTERPOL Kaspersky phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.