• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Cybersicurezza industriale: cosa accadrà nel 2024?
    Attualità

    Cybersicurezza industriale: cosa accadrà nel 2024?

    By Redazione BitMAT1 Febbraio 2024Updated:1 Febbraio 20243 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il CERT ICS di Kaspersky condivide le previsioni sulla cybersicurezza industriale di quest’anno. Ransomware e hacktivism cosmopolitico impennano.

    cybersicurezza-industriale

    Kaspersky ha pubblicato le previsioni dell’Industrial Control Systems Cyber Emergecy Response Team (ICS CERT) per il 2024, delineando le principali sfide di cybersicurezza industriale. Le previsioni evidenziano la persistenza delle minacce ransomware, l’aumento dell’hacktivism di matrice cosmopolitica, una prospettiva sullo stato della “offensive cybersecurity” e le trasformazioni delle minacce a logistica e trasporti.

    Guardando al 2023, Kaspersky ha ipotizzato che il panorama della cybersicurezza industriale continuerà ad evolversi, con l’emergere di diverse tendenze chiave. La ricerca dell’efficienza nei sistemi IIoT e SmartXXX ha contribuito ad ampliare la superficie di attacco, mentre l’impennata dei prezzi dei fornitori energetici ha portato a un aumento dei costi dell’hardware, favorendo il passaggio strategico verso i servizi cloud. Il crescente coinvolgimento del governo nei processi industriali ha inoltre introdotto nuovi rischi, tra cui le preoccupazioni per le fughe di dati dovute a dipendenti non qualificati e a procedure non adeguate di comunicazione responsabile.

    Cybersicurezza industriale: i trend del 2024

    Questa analisi retrospettiva pone le basi per comprendere il panorama della cybersicurezza industriale che le imprese dovranno affrontare nel 2024:

    • Ransomware che colpiscono aziende di alto valore. Secondo le previsioni, nel 2024 il ransomware continuerà a essere la principale preoccupazione per le imprese industriali. Le grandi organizzazioni, i fornitori di prodotti esclusivi e le principali società di logistica devono affrontare rischi maggiori, con potenziali gravi conseguenze economiche e sociali. Si prevede che i criminali informatici prenderanno di mira aziende in grado di pagare riscatti consistenti, causando interruzioni nella produzione e nelle consegne.
    • Protesta hacktivism a sfondo cosmopolitico. Si prevede che il fenomeno dell’hacktivism a sfondo geopolitico si intensificherà, presentando conseguenze più distruttive. Oltre ai movimenti di protesta specifici per ogni paese, si prevede l’aumento dell’hacktivism cosmopolitico, guidato da programmi socioculturali e macroeconomici come l’eco-hacktivism. Questa varietà di motivazioni può contribuire a rendere il panorama delle minacce alla cybersicurezza industriale più complesso e impegnativo.
    • Minacce più sottili e sfide di rilevamento. L’uso della “offensive cybersecurity” per raccogliere informazioni sulle minacce informatiche è destinato ad avere conseguenze contrastanti. Se da un lato potrebbe migliorare la sicurezza aziendale fornendo indicazioni precoci di potenziali compromissioni, dall’altro potrebbe essere violata la sottile linea che separa la zona grigia da quella d’ombra. Le attività informatiche a scopo di lucro, che utilizzano di strumenti commerciali e open-source, potrebbero operare in modo più discreto, rendendo difficile il rilevamento e le indagini.
    • Cambiamenti nelle minacce legate a logistica e trasporti connessi alle sfide dell’automazione e della digitalizzazione. La rapida automazione e digitalizzazione della logistica e dei trasporti sta introducendo nuove sfide, unendo crimini informatici e tradizionali. Tra questi, il furto di veicoli e merci, la pirateria marittima e il contrabbando. I cyberattacchi non mirati possono portare a conseguenze fisiche, soprattutto nel settore dei trasporti fluviali, marittimi, su strada e con veicoli speciali.

    Il parere dell’esperto

    “La cybersicurezza industriale è in continua evoluzione, con nuovi tipi di attacchi e versioni più sofisticate di quelli vecchi. Gli attacchi ransomware sono ancora un grosso problema e gli hacker sono sempre più bravi a colpire grandi aziende redditizie con metodi più avanzati. Anche gli hacktivist motivati da questioni sociali sono sempre più attivi, aggiungendo un ulteriore livello di complessità alle minacce. Il settore dei trasporti e della logistica è particolarmente vulnerabile a questi cambiamenti perché i sistemi stanno diventando sempre più digitali. Questa combinazione di crimini informatici e tradizionali rappresenta un pericolo serio per le filiere produttive globali. Per proteggerci, dobbiamo dare priorità alla sicurezza informatica, evitare di pagare riscatti e continuare a migliorare le nostre difese”, ha commentato Evgeny Goncharov, Head del Kaspersky ICS CERT.

    Cybersecurity Kaspersky kaspersky ICS CERT Sicurezza industriale
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.