• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Sicurezza delle informazioni: le aziende di tutto il mondo alzano le difese
    Posizione Home Page

    Sicurezza delle informazioni: le aziende di tutto il mondo alzano le difese

    By 22 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca evidenzia l’importanza cruciale dell’information security e le strategie che le aziende stanno mettendo in atto per garantirla

    Information-Security-Threats

    Con l’esplosione dei dati l’information security sta diventando una priorità per le aziende di tutto il mondo. Nonostante sia ancora difficile quantificare il valore economico delle informazioni, le organizzazioni stanno investendo in maniera significativa per garantirne la sicurezza. A dirlo è un’indagine internazionale realizzata da DNV GL – Business Assurance, ente di certificazione attivo a livello mondiale, e dall’istituto di ricerca GFK Eurisko, condotta su 1.100 professionisti operanti in diversi settori in Europa, America e Asia.

    Gli intervistati concordano nel ritenere che la sicurezza delle informazioni sia una questione centrale per la loro vita quotidiana (76%), per la società (81%) e per le dinamiche di business (81%).
    In tutto il mondo, le aziende se ne stanno occupando attivamente, con approcci più o meno sofisticati. Il 58% ha adottato una strategia di information security ad hoc, ma soltanto il 27% si è dato degli obiettivi concreti. Misurare gli aspetti legati alla sicurezza delle informazioni, come quantificare i costi dovuti a violazioni o perdite di dati, è ancora difficile.

    Le imprese comunque si stanno impegnando fortemente. Negli ultimi 3 anni il 65% ha investito in iniziative specifiche (il dato sale al 73% nel caso di aziende con più di 250 dipendenti). Tuttavia, non si assiste ancora a una gestione sistematica della questione. Spinte dal bisogno di proteggere le informazioni, molte delle iniziative si focalizzano su requisiti infrastrutturali essenziali, come gli investimenti in strumenti specifici (41%), o su attività di base come l’assumere personale dedicato (40%) e l’effettuare controlli (35%).

    Tra i benefici ottenuti dagli investimenti in information security, il 35% delle aziende riporta la riduzione delle perdite legate a violazioni di dati. Il 23% dichiara anche di aver ottenuto vantaggi in termini di miglioramento della reputazione del brand e delle relazioni con i propri clienti.

    Tra i vincoli individuati il 30% circa indica l’eccessivo costo di implementazione e di manutenzione; seguono: mancanza di competenza del personale (23%) e mancanza di consapevolezza del management (19%).

    Interrogate sul futuro, le aziende dichiarano che manterranno l’impegno per la sicurezza delle informazioni e che si muoveranno verso l’adozione di un approccio sistemico. Si punterà sulle iniziative di formazione del personale (+13%) e sull’implementazione di metodologie di gestione e di risk assessment specifiche (+8%). Prevedono anche di darsi obiettivi di information security concreti (+8%).

    “Il mondo sta cambiando rapidamente. Le nuove tecnologie rappresentano sia una sfida, sia un’opportunità per le aziende di tutto il mondo. L’information security è al cuore di questa rivoluzione, un prerequisito per il successo. Le aziende stanno già alzando le difese, ma non in modo strutturato. Il prossimo passo sarà di passare da un approccio difensivo a uno di gestione sistematica. Si tratta di promuovere una cultura organizzativa che favorisca la sicurezza delle informazioni – commenta Luca Crisciotti, amministratore delegato di DNV GL – Business Assurance -. La cultura organizzativa inizia dall’alto, per questo il management deve farsene promulgatore. La sicurezza delle informazioni deve passare dall’essere responsabilità del singolo individuo o dipartimento a essere un obiettivo aziendale sul quale viene misurata l’intera organizzazione”.

    Information security ricerca Sicurezza delle informazioni
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.