- Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
- Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
- IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
- Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
- Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
- Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
- NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
- Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
Browsing: Posizione Home Page
Stormshield sta sviluppando soluzioni di crittografia post-quantistica per proteggere i sistemi dalle minacce dell’informatica quantistica
Massimo Carlotti di CyberArk spiega come proteggere gli ambienti IoT e OT in azienda, sempre più soggetti ad attacchi informatici
Dalla collaborazione tra Commvault e SimSpace nasce Commvault Recovery Range, il primo cyber range hands-on che integra simulazioni di attacchi con esercitazioni di ripristino IT
L’ultimo Osservatorio Cyber di CRIF indaga sulle tendenze delle minacce informatiche del 2024. Tra i Paesi più colpiti c’è l’Italia
Una ricerca Trend Micro conferma che oggi gli assistenti digitali AI sono nel mirino dei criminali informatici. Scopriamo quali sono le vulnerabilità più sfruttate
Una nuova ricerca conferma che, nonostante anni di avvertimenti, si continuano ad utilizzare password deboli che mettono a rischio le aziende. Ecco le 20 password più utilizzate
L’ultimo ThreatLabz di Zscaler rivela un aumento di oltre il 3.000% nell’uso aziendale di strumenti di intelligenza artificiale e machine learning
Irina Artioli di Acronis analizza gli attacchi più diffusi derivanti da un uso improprio degli strumenti RMM e spiega come Acronis aiuta MSP e MSSP a proteggersi
Darren Thomson di Commvault spiega come oggi il solo backup non basta per un ripristino rapido. È importante anche la tecnologia di recovery
Attraverso l’integrazione di modelli di attacco avanzati, machine learning e automazione Twin4Cyber supporta le aziende nella difesa cyber
Secondo l’ultimo report di Kaspersky la durata media degli attacchi long-lasting nel 2024 è di circa 253 giorni e hanno causato la perdita di dati e la crittografia
Emanuele Temi di Nozomi Networks spiega come, considerando le nuove tendenze e soluzioni specializzate, sia possibile costruire un ecosistema IoT più sicuro
La ricerca Rubrik studia l’impatto dell’implementazione del DORA sulle organizzazioni, non solo a livello economico. Condividiamo i risultati principali
Condividiamo i punti principali del Bitdefender Threat Debrief di marzo 2025 che analizza l’andamento degli attacchi ransomware di febbraio a livello globale
Un’indagine di Sharp Europe rivela che la superficialità dei dipendenti alle regole di cybersecurity costituiscono un grave rischio per le aziende
Giorgio Triolo di Axitea spiega l’importanza della sicurezza OT, descrivendola come un processo continuo che richiede un approccio articolato su più livelli
Davide Ricci di Nozomi Networks parla della vulnerabilità dei sistemi OT. Le cause? Infrastrutture vecchie e attacchi cyber sempre più sofisticati
Il nuovo report di TXOne Networks analizza le sfide della sicurezza OT in diversi settori industriali, dall’automotive al farmaceutico. Condividiamo i risultati principali
Secondo l’ultimo report dei Nozomi Networks Labs solo il 6% delle reti wireless analizzate a livello mondiale è adeguatamente protetto. Il quadro è allarmante
Fabio Buccigrossi di ESET Italia presenta il nuovo approccio di ESET alla sicurezza informatica che assicura una forte cyber resilienza aziendale