• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    • Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native
    • La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto
    • Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?
    • Wayfinder: il nuovo portfolio di servizi gestiti di SentinelOne
    • Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto
    Posizione Home Page

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    By Redazione BitMAT19 Novembre 20254 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Nozomi Networks analizza la mappa globale e i trend del ransomware nel 2025: scopriamo le principali famiglie più attive e Paesi più colpiti

    ransomware

    Primavera ed estate sono tipicamente le stagioni più calde a nord dell’Equatore, ma lo sono state anche per gli sviluppatori di ransomware. Il numero di attacchi di successo rilevati in tutto il mondo da Nozomi Networks ne conferma la crescita, ma non solo. Anche la creatività, come testimonia il recente caso del primo ransomware basato sull’intelligenza artificiale. Ma cosa significa tutto questo per le aziende che vogliono ridurre al minimo i rischi di compromissione? Nozomi Networks ha raccolto e analizzato il vissuto delle imprese negli ultimi sei mesi in termini di attacchi ransomware. Tutti i dati riportati fanno riferimento al periodo compreso tra il 1° marzo e il 28 agosto e provengono dalla telemetria anonima dell’azienda, ricevuta dai sensori che monitorano gli endpoint e le comunicazioni cablate e wireless dei clienti che hanno aderito all’iniziativa.

    Cosa ci dice la telemetria

    Prima di procedere, è importante comprendere che non tutti gli alert rappresentano un attacco in corso, alcuni potrebbero essere campioni di malware un tempo attivi diventati visibili ai sensori a causa di modifiche nella configurazione di rete. Inoltre, l’attribuzione a una famiglia di malware precisa non è sempre accurata al 100%, poiché alcuni indicatori di compromissione (IoC), come gli indirizzi IP, potrebbero essere riutilizzati dagli aggressori per altre tipologie di attacchi.

    Le principali famiglie di ransomware

    Maggio è stato il mese più attivo in termini di alert relativi ai ransomware generati dai sensori, con la famiglia BlackSuit in testa alla classifica. Secondo CISA, BlackSuit è l’evoluzione diretta del ransomware Royal – un ramo del precedente gruppo Conti, anch’esso monitorato e rilevato da Nozomi Networks Labs quando era attivo. Complessivamente, i gruppi hanno ricevuto più di 370 milioni di dollari in riscatti.

    ransomware

    Numero di rilevamenti ransomware al mese nel 2025

    Nel mese di luglio, il governo degli Stati Uniti ha condotto un’operazione di smantellamento della famiglia Blacksuit che ha portato a una diminuzione del numero di rilevamenti di questa minaccia nel mese di agosto.

    ransomware

    Numero di rilevamenti BlackSuit attivi al mese

    È importante notare come alcuni di questi rilevamenti non provenissero dai sensori di monitoraggio del traffico di rete, ma dai sensori endpoint distribuiti sulle macchine HMI che consentono di monitorare attività potenzialmente dannose da una prospettiva diversa. Ciò sottolinea l’importanza di seguire un approccio stratificato quando si parla di costruire una solida postura di sicurezza.

    La seconda famiglia di ransomware più attiva in questo periodo è stata Cl0p/Clop, dell’autore TA505. Nonostante abbia circa due anni, questo malware è ancora molto presente nelle reti aziendali, ricordandoci che, una volta rilasciato, richiede tempi estremamente lunghi per essere completamente eradicato. Due anni fa, il gruppo ha compromesso diverse organizzazioni prendendo di mira le vulnerabilità zero-day in MOVEit Transfer, Accellion File Transfer Appliance e GoAnywhere, con vittime importanti, tra cui BBC, Boots e British Airways.

    Il ransomware Black Basta chiude la nostra classifica dei primi tre che, secondo la CISA, ha compromesso più di 500 organizzazioni fino alla metà dello scorso anno. Le loro operazioni – rese note in seguito a una massiccia fuga di notizie nel febbraio di quest’anno –  ha spinto il gruppo a mantenere un profilo basso – ma i moduli ransomware già distribuiti continuano a essere rilevati in tutto il mondo.

    I Paesi più colpiti

    I 3 paesi più colpiti, con aziende che hanno generato il maggior numero di avvisi associati al malware negli ultimi 6 mesi, sono stati gli Stati Uniti (56,42%), con oltre la metà degli attacchi e, secondo la nostra telemetria, è stato anche il Paese più violato nella seconda metà del 2024, seguiti da Regno Unito (14,53%) e Giappone (6,7%).

    Infine, i settori maggiormente colpiti dal ransomware in questo periodo sono stati quello della produzione (83,82%), seguito dai trasporti (13,87%) e dai servizi al consumatore (1,16%).

    Con oltre l’83% dei ransomware rilevati che prendono di mira il settore manifatturiero, è fondamentale che le organizzazioni di questo vertical si dotino di soluzioni di sicurezza informatica solide che offrano visibilità completa per abilitare decisioni strategiche.

    Il settore dei trasporti, associato a oltre il 13% degli incidenti ransomware rilevati, segue quello manifatturiero. Considerando quanto siano vitali i sistemi di trasporto per l’operatività quotidiana, l’importanza di questo dato non può essere sottovalutata.

    Nonostante i significativi progressi compiuti nel campo della rilevazione proattiva e nella condivisione delle informazioni sulle minacce all’interno della comunità, esistono ancora molteplici sfide da superare. Le organizzazioni spesso ritengono di essere ben posizionate in materia di sicurezza informatica solo perché non sono ancora state compromesse con successo. Il consiglio è quello di investire in una solida visibilità di rete ed endpoint, implementando una difesa a più livelli e seguendo le migliori pratiche di gestione delle vulnerabilità al fine di ridurre drasticamente le possibilità di compromissione e rispondere efficacemente quando si verifica il peggio, prevenendo o riducendo al minimo le perdite associate.

    attacchi ransomware Cybersecurity Nozomi Networks trend 2025
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025

    Il 2026 è l’anno dello “Tsunami Digitale”: cosa ci aspetta?

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Cloud Unity: da Commvault protezione AI-driven per i dati cloud-native

    18 Novembre 2025

    La fine delle VPN: perché lo Zero Trust è il futuro dell’accesso remoto

    14 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.