• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Backup sì, ma non solo!
    Attualità

    Backup sì, ma non solo!

    By Redazione BitMAT28 Marzo 20253 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Darren Thomson di Commvault spiega come oggi il solo backup non basta per un ripristino rapido. È importante anche la tecnologia di recovery

    backup

    Di seguito condividiamo il pensiero di Darren Thomson, Field CTO EMEAI di Commvault sull’importanza delle operazioni di backup. In occasione del World Backup Day è fondamentale ricordare l’importanza delle pratiche di backup però, è altrettanto importante sapere che le aziende devono disporre di tecnologie di recovery che consentano di scongiurare tempi di inattività scaturiti da un attacco informatico.

    Buona lettura!

    World Backup Day 2025 – Il punto di vista di Darren Thomson, Field CTO EMEAI di Commvault

    Il concetto di backup dei dati è nato praticamente insieme al moderno computer – agli inizi degli anni ‘50. Se pensiamo a quanto questo sia cambiato in questa finestra di tempo, non c’è da stupirsi che si sia evoluto anche il backup, nei suoi concetti e nelle sue pratiche. È diventato più sofisticato, passando da copie extra di nastri conservati on premise agli odierni file basati su cloud, ma lo stesso tipo di evoluzione ha modificato anche l’approccio dei criminali informatici. La sfida che i backup devono affrontare oggi è rappresentata da come impedire ai malintenzionati di infiltrarsi. Avendo compreso i vantaggi dell’inserimento di malware nelle copie di backup, i cybercriminali ingannano le aziende guidandole lungo un circolo vizioso di ripristino del virus, rendendo quasi impossibile il recovery dopo un attacco.

    Nel mondo digitale di oggi, sempre più dinamico, le aziende non possono permettersi i tempi di inattività necessari per uscire dalle trappole degli attori di minacce. Per questo motivo, si sta diffondendo il concetto di azienda minimamente attiva, ovvero la capacità di mantenere le operazioni e i servizi essenziali anche in seguito a un attacco. E per mantenere un’azienda al suo minimo di vitalità, affidarsi come di consueto al backup non è sufficiente: è necessario spostare l’attenzione sulla garanzia di un ripristino pulito.

    La capacità di analizzare le minacce offre alle aziende la certezza che, se dovesse accadere il peggio e fosse necessario un backup, questo sia pulito e affidabile. Oltre a questo, le organizzazioni devono avere la possibilità di ripristinare i sistemi critici in un ambiente sicuro e privo di malware. È qualcosa che le cosiddette cleanroom basate su cloud rendono possibile, fornendo un ambiente sicuro che può essere attivato e disattivato in base alle necessità di test e ripristino, a un costo minimo. Questo va oltre il tradizionale data recovery, ma riguarda anche la ricostruzione delle applicazioni cloud, spesso l’attività più dispendiosa in termini di tempo quando si tratta di ripristinare da un attacco. Grazie all’automazione, in pochi minuti le aziende possono ora assicurarsi di mantenere il business continuo anche durante una situazione di crisi.

    I backup restano fondamentali per un ripristino rapido, ma da soli non sono più efficaci come lo erano in passato. Tuttavia, se abbinati a una tecnologia avanzata che ne garantisca l’integrità e a un ambiente protetto per il ripristino, contribuiscono a fare sì che le aziende abbiano tutti gli elementi per raggiungere una vera resilienza informatica.

    di Darren Thomson, Field CTO EMEAI di Commvault

    backup dati Commvault Darren Thomson data recovery World Backup Day
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.