• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    • PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity
    • Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025
    • Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    • European Threat Landscape: Europa nel mirino
    • Crittografia per una protezione ottimale dei dati
    • Cyber Protect Local: la soluzione unificata di resilienza digitale per ambienti IT/OT on-premises e gestiti direttamente dalle organizzazioni
    • L’Industria 4.0 italiana ha un punto cieco da miliardi di euro: la sicurezza cyber fisica
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Opinioni»Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale
    Opinioni

    Dispositivi personali: l’anello debole della cybersecurity aziendale

    By Redazione BitMAT11 Novembre 2025Updated:11 Novembre 20257 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Fabio Buccigrossi di ESET Italia analizza i rischi che si nascondono dietro la comodità del BYOD e legati all’uso di dispositivi personali in azienda

    dispositivi-personali

    Il luogo di lavoro odierno è più mobile e connesso che mai. La diffusione del Bring Your Own Device (BYOD) sta cambiando il modo in cui le aziende gestiscono la sicurezza, ma anche ampliando la superficie d’attacco e le vulnerabilità legate ai dispositivi personali.

    Nell’articolo che condividiamo di seguito, Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia, analizza i principali rischi connessi all’uso di dispositivi personali in ambito aziendale e illustra come definire una strategia BYOD sicura e sostenibile, basata su policy chiare, soluzioni di protezione avanzate e una corretta formazione degli utenti.

    Buona lettura!

    Dispositivi personali, rischi aziendali

    Il luogo di lavoro del 2025 è più mobile, più connesso e più personale che mai. La tendenza del Bring Your Own Device (BYOD) è passata dall’essere una politica adottata di rado a diventare una prassi consolidata. Con un mercato globale del BYOD e della Enterprise Mobility valutato 129,2 miliardi di dollari nel 2024 e previsto in crescita fino a 331,6 miliardi di dollari entro il 2030, è evidente che non si tratta di una moda passeggera. Tuttavia, dietro questa crescita si nasconde una verità scomoda: i dispositivi personali sono uno dei punti più vulnerabili della catena di cybersecurity aziendale, soprattutto quando sono gestiti in modo inadeguato o non sono affatto gestiti.

    Perché i dispositivi BYOD sono vulnerabili

    Una delle principali criticità del BYOD è la mancanza di una protezione standardizzata tra i dispositivi personali. A differenza dell’hardware gestito dall’azienda, i dispositivi personali spesso non dispongono di misure di sicurezza di base come la protezione degli endpoint, l’archiviazione crittografata o, in alcuni casi, persino di una corretta gestione delle password. Questa assenza di controlli amplia la superficie d’attacco che l’azienda e i suoi difensori devono proteggere.

    Privi delle funzionalità di cybersecurity e delle restrizioni tipiche dei dispositivi aziendali, quelli personali sono più esposti a minacce come app dannose o link di phishing, soprattutto se gli utenti non hanno ricevuto una formazione adeguata. Possono inoltre essere utilizzati da persone esterne e connessi a reti pubbliche non protette – ad esempio in bar, aeroporti o spazi di coworking – diventando bersagli facili per gli attacchi.

    Un altro fattore critico è rappresentato dallo shadow IT. Spesso i dipendenti installano app non autorizzate o utilizzano servizi cloud non verificati per motivi di produttività. Se da un lato ciò può velocizzare i flussi di lavoro, dall’altro introduce flussi di dati non controllati e potenziali vulnerabilità nell’ambiente aziendale.

    C’è poi la questione della compliance. Garantire che i dispositivi di proprietà dei dipendenti rispettino gli standard previsti da GDPR, HIPAA o CCPA può risultare complesso. Quando i dati aziendali e personali convivono sullo stesso dispositivo, i confini tra obblighi professionali e tutela della privacy individuale diventano pericolosamente labili.

    Proteggere la superficie d’attacco

    Per affrontare le criticità sopra descritte, le organizzazioni devono adottare un approccio più proattivo e strutturato alla sicurezza degli ambienti BYOD. Ecco alcuni aspetti fondamentali.

    Standard e restrizioni

    La base di una strategia BYOD efficace è la visibilità. Le aziende devono avere un inventario completo di tutti i dispositivi personali che accedono alle risorse aziendali – server di posta, piattaforme interne, unità condivise o applicazioni cloud. Senza questa visibilità, l’organizzazione opera di fatto “alla cieca”.

    Il passo successivo consiste nell’imporre standard minimi di sicurezza e configurazioni ottimali. Tra questi possono rientrare la crittografia obbligatoria, politiche di password complesse, l’autenticazione a due fattori e la protezione degli endpoint. Tali requisiti dovrebbero essere chiaramente descritti in una policy BYOD formale, che i dipendenti devono accettare prima di collegare i propri dispositivi alle reti aziendali.

    Per ridurre i rischi associati allo shadow IT, è consigliabile implementare politiche di controllo delle applicazioni, come la blacklist delle app rischiose o la whitelist degli strumenti approvati.

    Sistemi e software

    Correggere le vulnerabilità note e aggiornare tempestivamente i dispositivi è uno dei modi più semplici ed efficaci per prevenire le violazioni. Tuttavia, negli ambienti BYOD la responsabilità degli aggiornamenti ricade spesso sui dipendenti, e qui possono verificarsi delle lacune. Le soluzioni di Mobile Device Management (MDM) sono preziose in questo senso. Se non è possibile implementarne una, l’amministratore IT dovrebbe almeno ricordare regolarmente agli utenti di installare gli aggiornamenti, fornire istruzioni chiare e monitorare lo stato delle patch per garantire che le falle di sicurezza vengano chiuse rapidamente.

    Le soluzioni MDM consentono alle organizzazioni di monitorare i dispositivi da remoto, applicare impostazioni di sicurezza, cancellare i dati in caso di furto o smarrimento e garantire la conformità alle policy aziendali, senza invadere più del necessario la sfera digitale personale dei dipendenti.

    Connessioni sicure

    Il lavoro da remoto è ormai una realtà consolidata, e con esso la necessità di connessioni sicure. Che i dipendenti lavorino da casa o da un bar, l’utilizzo di reti Wi-Fi pubbliche o non protette comporta rischi significativi. È quindi indispensabile l’impiego di una Virtual Private Network (VPN) configurata correttamente. Le VPN creano tunnel crittografati che proteggono i dati in transito e riducono le probabilità di attacchi man-in-the-middle. Le organizzazioni devono inoltre assicurarsi che l’accesso tramite Remote Desktop Protocol (RDP) sia configurato in modo sicuro, poiché un’errata configurazione RDP rappresenta spesso un vettore sfruttato negli attacchi. Questo tipo di accesso deve essere gestito con la stessa attenzione riservata a qualsiasi altro sistema esposto.

    Protezione e supporto

    Archiviare dati aziendali sensibili su dispositivi personali aumenta il rischio di esposizione, soprattutto in caso di furto, smarrimento o accesso non autorizzato. È quindi necessario stabilire regole che impongano la protezione con password, il blocco automatico e la crittografia del dispositivo. Inoltre, i dati classificati come riservati o critici devono essere crittografati sia in transito sia a riposo. L’autenticazione multifattore (MFA) deve essere obbligatoria per qualsiasi accesso a sistemi che contengono informazioni sensibili.

    Anche con le migliori misure tecniche, una policy BYOD è forte solo quanto il suo utente più vulnerabile. Le aziende dovrebbero dotare i dipendenti di soluzioni di sicurezza multilivello specifiche per i dispositivi, che includano protezione anti-malware avanzata, crittografia e funzionalità di remote wipe. Fondamentali anche i backup e la formazione continua in materia di sicurezza: i dipendenti devono comprendere i rischi legati all’uso dei dispositivi personali per scopi lavorativi e sapere come proteggere i propri dati e quelli aziendali.

    La trasparenza è fondamentale

    È naturale che i dipendenti siano preoccupati per il livello di visibilità che i datori di lavoro hanno sulle loro attività digitali personali. Le aziende devono essere trasparenti riguardo a quali dati verranno (e non verranno) monitorati e in che modo verrà garantito il rispetto della privacy individuale. Le soluzioni MDM che adottano architetture privacy-first, separando i dati aziendali da quelli personali, possono contribuire a colmare questo divario. In definitiva, costruire un rapporto di fiducia tra i team IT e i dipendenti è essenziale per il successo a lungo termine di qualsiasi iniziativa BYOD.

    Il futuro della sicurezza BYOD

    Con l’evoluzione dei modelli di lavoro ibrido e da remoto, il BYOD continuerà a rappresentare un pilastro delle strategie di mobilità aziendale. Ma alla flessibilità deve corrispondere la responsabilità. Le aziende e i dipendenti devono accettare che i dispositivi personali non sono più “personali” quando accedono a sistemi e dati critici per il business.

    Il futuro appartiene alle organizzazioni capaci di coniugare flessibilità e solide basi di cybersecurity. Il BYOD è comodo e vantaggioso, ma rappresenta anche un potenziale vettore di rischio. Per questo motivo, i responsabili IT devono adottare misure strategiche che proteggano sia le persone sia i dati aziendali.

    di Fabio Buccigrossi, Country Manager di ESET Italia

    byond Cybersecurity ESET Italia Fabio Buccigrossi
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11 Novembre 2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11 Novembre 2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI

    11 Novembre 2025

    PMI italiane cercano partner a lungo termine per la cybersecurity

    11 Novembre 2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.