• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Sicurezza
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • PLINK allarga alla cyber security
    • Come proteggere i dati da attacchi hacker
    • Dell Technologies amplia la sua offerta di Security
    • Crescono le minacce informatiche più pericolose
    • Exploit Zero-Day: diminuiscono ma sono più sofisticati
    • Serve più efficacia del segnale
    • Irrobustire la sicurezza IT in azienda
    • Decriptazione del ransomware: ci pensa Kaspersky
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»La top 5 dei malware in Italia
    Posizione Home Page

    La top 5 dei malware in Italia

    Di Stefano Castelnuovo4 Febbraio 2016Updated:2 Marzo 2016Lettura 3 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il re è Bayrob, seguito da Win32/Filecoder e Nemucod che completano il podio

    Malware

    Si chiama Bayrob e si maschera dietro allegati infetti di false mail provenienti da Amazon: così questo trojan, conosciuto come minaccia informatica già dal 2007 e rimasto silente per molto tempo, ha registrato da dicembre 2015 un’impennata di infezioni in diversi paesi europei, raggiungendo in Italia, secondo le stime dei ricercatori di ESET, la vertiginosa quota del 14,42%. Una diffusione tale da far incoronare questa minaccia come la più pericolosa del mese di gennaio. Le mail fraudolente che veicolano Bayrob spesso si celano dietro un finto account di Amazon, che però ad un rapido controllo dell’indirizzo di posta del mittente rivelano non avere nulla a che fare con questa società. L’allegato malevolo si presenta come file ZIP contenente un eseguibile che, se scaricato, lancia un messaggio ingannevole di “applicazione non compatibile” mentre crea una backdoor che verrà utilizzata dai cybercriminali per prendere possesso del PC ormai infetto, rubandone le informazioni sensibili. Oltre all’Italia, Bayrob ha colpito in Europa la Spagna, con il 22,08% delle infezioni e l’Austria, con il 18,49% delle infezioni.

    Sale al secondo posto nella classifica mensile Win32/Filecoder, un trojan che nella prima settimana di gennaio ha registrato in Italia il picco di infezioni a livello mondiale con una percentuale del 6,35%. Win32/Filecoder cripta i file dell’utente e richiede alla vittima un riscatto in cambio del software di decodifica. Per infettare i PC in questo caso gli hacker utilizzano diverse tecniche di infiltrazione come download guidati da siti infetti, allegati email, installazione tramite altri trojan o backdoor, o addirittura installazioni mirate

    Scende al terzo posto Win32/TrojanDownloader.Nemucod, un trojan che reindirizza il browser a uno specifico URL contenente un software malevolo. Il codice del malware viene di solito inserito all’interno di pagine HTML. Nemucod ha registrato a gennaio 2016 il picco di infezioni in Australia, con una percentuale dell’8,12%, mentre in Europa il paese più colpito è stato il Regno Unito, con il 6,02% delle infezioni.

    Sale al quarto posto della classifica JS/Trojandownloader.Iframe, una serie di trojan che reindirizzano il browser a uno specifico URL contenente un software malevolo. Il codice del malware viene di solito inserito all’interno di pagine HTML. Questo malware ha registrato il picco di infezioni in Austria con una percentuale del 14,49%, seguita dalla Danimarca, con il 14,09 % e dalla Turchia con il 13,83%.

    Ancora basso nelle percentuali di rilevazione ma in costante ascesa JS/Kryptik, un trojan con un codice malevolo in JavaScript incorporato in pagine HTML. JS / Kryptik di solito reindirizza il browser a un URL dannoso o attua un exploit specifico

    
    
    				
    		
    		
    		
    	
    ESET sicurezza
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Stefano Castelnuovo

    Correlati

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Vectra AI: tecnologia NDR sempre più protagonista
    read more ❯
    Hikvision Trasmission&Display e iStorage: a che punto siamo?
    read more ❯
    Hikvision: termografia in espansione
    read more ❯
    Nuove frontiere della robotica con Raise
    read more ❯
    Poliambulatorio Privato C.T.R. sceglie la tecnologia di ELO Digital Office
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis Akamai Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit Cohesity CyberArk cyber security Cybersecurity Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Ivanti Kaspersky malware Mandiant palo alto networks Panda Security phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza Sicurezza It Stormshield trend Trend Micro Vectra AI WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    PLINK allarga alla cyber security

    24 Marzo 2023

    Come proteggere i dati da attacchi hacker

    24 Marzo 2023

    Dell Technologies amplia la sua offerta di Security

    23 Marzo 2023
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2023 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare