• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Allarme Sicurezza: crescono gli attacchi DDoS
    Posizione Home Page

    Allarme Sicurezza: crescono gli attacchi DDoS

    By Redazione BitMAT11 Dicembre 2015Updated:2 Marzo 20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    È stato raggiunto il record di 1.510 attacchi, con un incremento del 180% rispetto al terzo trimestre 2014

    Negli ultimi 3 mesi del 2019 raddoppiano gli attacchi DDoS, ancora molto usati dai criminali in cerca di guadagni o spinti da motivazioni ideologiche

    Gli attacchi DDoS in breve

    Nonostante siano più brevi e meno intensi, gli attacchi DDoS continuano a rappresentare un rischio significativo per la sicurezza cloud. Ad affermarlo è l’ultimo Rapporto sulla Sicurezza (https://www.stateoftheinternet.com/resources-cloud-security-2015-q3-web-security-report.html) relativo al terzo trimestre 2015 pubblicato da Akamai, secondo cui questa minaccia è cresciuta del 23% negli ultimi 3 mesi rispetto a un livello già record di 1.510 attacchi, con un incremento del 180% sul terzo trimestre 2014. A fronte dell’aumento numerico, gli attacchi sono però stati più brevi con banda media di picco e volumi minori. I mega attacchi (quelli da più di 100 Gbps) sono stati solo 8, contro i 12 del trimestre precedente e i 17 del Q3 2014. Nel trimestre l’attacco DDoS più intenso – basato sullo sfruttamento della botnet XOR – ha toccato i 149 Gbps, in calo rispetto ai 250 Gbps del trimestre precedente. I settori più colpiti dai mega attacchi sono stati i media e l’intrattenimento, con 3 attacchi ciascuno.

    Pur essendo diminuita la banda utilizzata, il Q3 ha segnato un nuovo record considerando una diversa misura della portata degli attacchi. Un’azienda del settore media e intrattenimento è stata colpita da un numero record di 222 milioni di pacchetti per secondo (Mpps) con un leggero incremento rispetto ai 214 Mpps registrati nel secondo trimestre. Si consideri che il volume di picco medio per tutti gli attacchi osservati da Akamai nel trimestre è stato di 1,57 Mpps. Un attacco di queste proporzioni potrebbe mettere fuori uso un router tier 1 come quelli utilizzati dagli Internet Service Provider.

    Il settore del gaming online è stato colpito in modo particolarmente pesante, con circa il 50% di tutti gli attacchi. A seguire, il settore del software e tecnologia (25%). Il settore dei giochi online è stato quello più colpito durante l’ultimo anno.

    Nuova tecnica di attacco

    Gli attacchi DDoS reflection-based sono risultati più popolari di quelli infection-based. Anziché investire tempo ed energie per costruire e manutenere botnet DDoS come avveniva in passato, gli autori degli attacchi hanno iniziato a sfruttare il panorama esistente di dispositivi di rete esposti e di protocolli non sicuri. Gli attacchi di tipo reflection, infatti, che rappresentavano solo il 5,9% del traffico DDoS nel terzo trimestre 2014, sono cresciuti fino al 33,19% nell’ultimo trimestre.

    Metriche DDoS

    Rispetto al Q3 2014

    • +179,66% di attacchi DDoS
    • +25,74% di attacchi DDoS al livello applicativo (Layer 7)
    • +198,1% di attacchi DDoS al livello infrastrutturale (Layer 3 e 4)
    • -15,65% nella durata media degli attacchi: 18.86 vs. 22.36 ore
    • -65,58% nella banda di picco
    • -88,72% nei volumi di picco
    • +462,44% negli attacchi di tipo reflection
    • -52,94% di attacchi da oltre 100 Gbps: 8 vs. 17

    Rispetto al Q2 2015

    • +22,79% di attacchi DDoS
    • -42,27% di attacchi DDoS al livello applicativo (Layer 7)
    • +30,21% di attacchi DDoS al livello infrastrutturale (Layer 3 e 4)
    • -8,87% nella durata media degli attacchi: 18,86 vs. 20,64 ore
    • -25,13% nella banda di picco
    • -42,67% nei volumi di picco
    • +40,14% negli attacchi di tipo reflection
    • -33,33% di attacchi da oltre 100 Gbps: 8 vs. 12

    Attacchi ad applicazioni Web

    Nel secondo trimestre 2015, la vulnerabilità Shellshock ha dominato la scena degli attacchi alle applicazioni web utilizzando HTTPS, cosa che non avvenuta nel Q3. Di conseguenza, la percentuale di attacchi ad applicazioni web lanciati su HTTP rispetto a quelli su HTTPS è ritornata a livelli più consueti (88% via HTTP contro 12% via HTTPS). L’uso degli attacchi ad applicazioni web via HTTPS è destinato probabilmente a crescere poiché sempre più siti scelgono di adottare il traffico TLS capace come livello di sicurezza standard. Gli autori degli attacchi possono anche utilizzare HTTP nel tentativo di penetrare nei database di backend ai quali si accede tipicamente da applicazioni servite via HTTPS.

    Come nei trimestri precedenti gli attacchi LFI (local file inclusion) e SQLi (SQL injection) sono stati di gran lunga i principali vettori di attacchi ad applicazioni web. Il settore del retail è quello più colpito, con oltre il 55% degli attacchi, seguito a distanza dal settore dei servizi finanziari col 15%. Gli attacchi ad applicazioni web si basano pesantemente su botnet che sfruttano router e dispositivi domestici non protetti.

    Nel terzo trimestre è stato osservato anche un aumento nei tentativi di attacco ai plugin WordPress, non solo per i più popolari ma anche per quelli meno conosciuti.

    Nel Q3 2015 gli Stati Uniti sono stati la principale fonte di attacchi ad applicazioni web, con il 59% del traffico, e l’obiettivo del 75% di questi attacchi. I tre principali ASNs (Autonomous System Number) da cui partivano gli attacchi sono risultati associati con VPS (Virtual Private Systems) posseduti da fornitori di servizi cloud molto conosciuti negli USA. Molti dei server virtuali che sono aggiunti al cloud ogni giorno mancano dei requisiti minimi di sicurezza e sono compromessi e utilizzati in botnet o altre piattaforme di attacco.

    Uno sguardo ai website scraper

    Lo scraper è un particolare tipo di bot il cui scopo è di acquisire dai siti attaccati dati, memorizzarli e analizzarli per venderli o utilizzarli in proprio. Un esempio di scraper non pericoloso è il bot di un motore di ricerca. Altri esempi sono gli aggregatori di prezzi, i servizi di analytics e SEO. Una sezione del rapporto è dedicata agli scraper, indicando un metodo semplice per la loro identificazione.

    Metriche attacchi ad applicazioni web

    Rispetto al Q2 2015

    • + 96.36% in attacchi ad applicazioni web HTTP
    • – 79.02% in attacchi ad applicazioni web HTTPS web
    • + 21.64% in attacchi SQLi
    • + 204.73% in attacchi LFI
    • + 57.55% in attacchi RFI
    • + 238.98% in attacchi PHPi

     

     

    Akamai DDoS sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.