• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Ricerche»Sicurezza: ecco il Cyber Report di Hewlett Packard Enterprise
    Ricerche

    Sicurezza: ecco il Cyber Report di Hewlett Packard Enterprise

    By 19 Febbraio 2016Updated:2 Marzo 20165 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    L’edizione di quest’anno evidenzia come gli attacchi diventino sempre più sofisticati mentre le aziende faticano a tenere il passo con la dissoluzione dei perimetri di rete e la diversificazione delle piattaforme

    sicurezza

    [section_title title=Sicurezza: ecco il Cyber Report di Hewlett Packard Enterprise – Parte 1]

    Vulnerabilità applicative, patching e monetizzazione del malware: questi i principali rischi per le aziende emersi dall’Hewlett Packard Enterprise (HPE) Cyber Report in relazione allo scenario del minacce nel 2015. Si tratta di una ricerca annuale che fornisce informazioni e analisi approfondite sui temi più attuali della sicurezza offrendo a business leader e professionisti della sicurezza indicazioni di intelligence per proteggere al meglio la digital experience e innovare senza timori.

    “Nel 2015 abbiamo rilevato un ritmo allarmante di attacchi alle reti, che hanno causato il peggior danno mai registrato. Tuttavia questo non deve far rallentare le aziende né metterle sotto chiave – ha dichiarato Sue Barsamian, Senior Vice President e General Manager, HPE Security Products, Hewlett Packard Enterprise -. Dobbiamo trarre insegnamento da questi fatti, comprendere e monitorare i rischi, integrare la sicurezza nel tessuto organizzativo per mitigare meglio le minacce, note e meno note, permettendo alle aziende di innovarsi senza timori e accelerare la crescita del business”.

    Le applicazioni rappresentano il nuovo campo di battagliaapplicazioni_mobile

    Se le applicazioni Web sono una fonte di rischio significativa per le organizzazioni, quelle mobili presentano rischi maggiori e più specifici.
    • Il frequente utilizzo di informazioni personali da parte delle applicazioni mobili genera vulnerabilità nella conservazione e trasmissione di informazioni riservate e sensibili.
    • Circa il 75% delle applicazioni mobili analizzate presenta almeno una vulnerabilità critica o ad alto rischio rispetto al 35% delle applicazioni non mobili.
    • Le vulnerabilità provocate dall’abuso di API sono assai più comuni nelle applicazioni mobili che non nelle applicazioni Web, mentre la gestione degli errori – previsione, rilevamento e risoluzione degli stessi – è più frequente nelle applicazioni Web.

    Eliminare il bug o restare vulnerabili

    Lo sfruttamento delle vulnerabilità software continua a essere un vettore di attacco primario, soprattutto in presenza di vulnerabilità mobili.
    • Come nel 2014, le prime dieci vulnerabilità sfruttate nel 2015 erano note da oltre un anno; il 68% di esse da tre anni o più.
    • Microsoft Windows è stata la piattaforma software più colpita nel 2015: il 42% delle prime 20 vulnerabilità scoperte è stato indirizzato a piattaforme e applicazioni Microsoft.
    • Il 29% di tutti gli attacchi condotti con successo nel 2015 ha utilizzato quale vettore di infezione Stuxnet, un codice del 2010 già sottoposto a due patch.

    Continua a leggere alla pagina seguente

    1 2
    Cyber Report Hewlett Packard Enterprise sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.