• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
    • Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
    • La cybersecurity spinge il business
    • Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
    • Manifatturiero nel mirino cybercriminale: strategie di difesa e resilienza
    • Storage Enterprise: 5 “mission impossible” superate da Infinidat
    • Stormshield lancia SNS v5, il firmware con crittografia post-quantistica
    • Infrastrutture critiche: è tempo di prepararsi alle nuove sfide per la sicurezza
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo piano»Sicurezza: cresce ancora il numero degli attacchi
    Posizione Primo piano

    Sicurezza: cresce ancora il numero degli attacchi

    By Laura Del Rosario30 Ottobre 20163 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Il Rapporto sullo Stato di Internet (SOTI) Security Q2 2016 evidenzia un aumento del 129% degli attacchi DDoS totali (vs Q2 2015) e un aumento record del 276% degli attacchi NTP Reflection

    Secondo l’appena rilasciato Rapporto sullo Stato di Internet Security Q2 2016 si è assistito a un aumento del 12% degli attacchi DDoS totali rispetto allo stesso periodo del 2015 e un aumento record del 276% degli attacchi NTP Reflection. Gli attacchi alle applicazioni web sono aumentati del 14%, mentre SQL injection e LFI (Local File Inclusion) continuano a crescere come vettori di attacco più comuni

    Il rapporto, utilizzando i dati raccolti dalla Akamai Intelligent Platform, presenta il panorama della sicurezza sul cloud, in particolare le tendenze relative agli attacchi DDoS e alle applicazioni web, nonché il traffico dannoso proveniente dai bot.

    “Sebbene le dimensioni degli attacchi stiano diminuendo, continuiamo a riscontrare un incremento del loro numero, dovuto alla natura sempre più pervasiva degli strumenti per il lancio e alla loro semplicità di utilizzo e monetizzazione – afferma Martin McKeay, Responsabile e Curatore del Rapporto sullo stato di Internet – Security -. Questa standardizzazione rende le aziende vulnerabili a una maggiore frequenza degli attacchi da cui non possono difendersi autonomamente. In occasione del mese della sicurezza informatica di ottobre promosso dall’Unione Europea, è importante per le organizzazioni capire a cosa vanno incontro, soprattutto dal momento che le minacce di attacchi DDoS da parte degli avversari aumentano dietro richiesta di riscatto”.

    I dati salienti del report includono:

    Attacchi DDoS

    – Gli attacchi DDoS totali sono aumentati del 129%nel secondo trimestre del 2016 rispetto al secondo trimestre del 2015. Durante il secondo trimestre, Akamai ha mitigato un totale di 4.919 attacchi DDoS.
    – Il più grande attacco DDoS osservato finora da Akamai è datato 20 giugno, ai danni di un cliente europeo e le sue dimensioni sono state di 363 Gbps. Al tempo stesso, le dimensioni medie degli attacchi sono diminuite del 36% per arrivare a 3,85 Gbps.
    – Dodici attacchi avvenuti nel secondo trimestre hanno superato i 100 Gbps e due hanno raggiunto i 300 Gbps, colpendo il settore Media & Entertainment.

    Attacchi alle applicazioni web

    – Il secondo trimestre del 2016 ha visto un aumento del 14%degli attacchi totali alle applicazioni web rispetto al primo trimestre dello stesso anno.
    – Il Brasile ha subito un aumento del 197%degli attacchi con origine in tale area geografica: il principale paese di origine di tutti gli attacchi alle applicazioni web.
    – Gli Stati Uniti si sono posizionati secondi tra i paesi per numero totale di attacchi alle applicazioni web e hanno visto una diminuzione del 13%degli attacchi rispetto al primo trimestre dello stesso anno.
    – SQL injection (44 percento) e LFI (Local File Inclusion) (45%) sono stati i due vettori di attacco più comuni nel secondo trimestre.

    Analisi del traffico bot

    – In un periodo di tempo di 24 ore nel secondo trimestre, i bot hanno rappresentato il 43%di tutto il traffico web nella Akamai Intelligent Platform.
    – Le campagne di scraping e gli strumenti di automazione rilevati hanno rappresentato il 63% di tutto il traffico bot, un aumento del 10% rispetto al primo trimestre del 2016. Questi bot eseguono lo scraping di segmenti di mercato o siti web specifici e non rappresentano le relative intenzioni e l’origine.

    Akamai Akamai Intelligent Platform attacchi Rapporto sullo Stato di Internet Security Q2 2016 sicurezza
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Laura Del Rosario

    Correlati

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    2 Novembre 2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    2 Novembre 2025

    La cybersecurity spinge il business

    2 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native

    2 Novembre 2025

    Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono

    2 Novembre 2025

    La cybersecurity spinge il business

    2 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.