- Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
- Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
- IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
- Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
- Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
- Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
- NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
- Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
Browsing: Posizione Primo piano
Lo rivela una recente indagine Kaspersky
L’azienda presenta le nuove soluzioni in grado di proteggere tutti i livelli dell’Industry 4.0 preservando la business continuity
In Gazzetta Ufficiale il decreto sul CSIRT italiano, chiamato a definire le procedure tecniche per la prevenzione e la gestione degli incidenti informatici
Una nuova ricerca VMware rivela come le aziende italiane nell’era digitale perseverino nel tentativo di combattere minacce sofisticate con strumenti di sicurezza ormai obsoleti
La vulnerabilità tenta di sfruttare il bug attraverso il browser Google Chrome e lo script verifica se viene usata la versione 65 o versioni successive
In soli 4 mesi scoperte 26 nuove Thingbot. L’88% di tutte le Thingbot note è stata creata dopo Mirai. L’Europa si conferma uno dei principali target dei futuri attacchi
È quanto emerge dal rapporto State of the Internet Security 2019 dal titolo Phishing: Baiting the Hook
Le aziende devono gestire troppi dati con problemi legati anche alla sicurezza. Ecco alcuni consigli per migliorare la situazione
L’acquisizione di enSilo potenzia il suo portfolio di sicurezza integrato con funzionalità di detection e response
I dati Trend Micro di settembre rivelano un picco anche nel numero di attacchi malware in generale, l’Italia è nona al mondo
La fiducia degli italiani è ben più elevata rispetto alla media europea, lo conferma la ricerca “Trust in the Digital Age” di Palo Alto Networks.
Il numero di attacchi di tipo Business Email Compromise (BEC) è cresciuto in modo esponenziale. Nel 2018, le aziende di tutto il mondo hanno perso 12 miliardi di dollari
Nonostante gli elevati livelli di sicurezza e la sempre maggiore fiducia degli utenti, restano alcuni dubbi riguardo all’utilizzo di questa tecnologia
In caso di negligenza o irresponsabilità i dipendenti saranno sanzionati a fronte di comportamenti errati che provochino violazioni informatiche
La tecnologia quantistica renderà obsoleti gli attuali sistemi di cifratura; occorre gioco di squadra per superare le nuove sfide
I SOC in outsourcing non sembrano in grado di portare ad una riduzione del costo delle violazioni dei dati per le imprese
Axitea metterà a disposizione della società calcistica il proprio portafoglio di servizi di sicurezza integrata, dalla sicurezza fisica a quella cyber
Le nuove tecnologie mettono le realtà produttive di fronte a numerose sfide, che devono essere affrontate con il gioco di squadra
Lo ha rilevato Check Point Software Technologies in un report che ha considerato il periodo gennaio-giugno 2019
L’opinione di Gabriele Zanoni, Consulting Systems Engineer di FireEye