• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Co-innovazione: la chiave per la sicurezza informatica del futuro
    Attualità

    Co-innovazione: la chiave per la sicurezza informatica del futuro

    By Redazione BitMAT31 Ottobre 20194 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le nuove tecnologie mettono le realtà produttive di fronte a numerose sfide, che devono essere affrontate con il gioco di squadra

    Italia in vetta alla classifica del Malware-NKAbuse

    Il mondo deve affrontare un’importante sfida a fronte di un panorama informatico in cui le minacce sono in costante crescita. I trend tecnologici come ad esempio l’Internet of Things e il 5G stanno ampliando la superficie di attacco, con oltre 40 miliardi di dispositivi online previsti entro cinque anni. La nuova ondata di ransomware sempre più sofisticati potrebbe costare all’economia globale circa 20 miliardi di dollari entro il 2021. I paesi stanno “combattendo” per creare normative coerenti che proteggano i loro cittadini e siano in grado di anticipare le minacce emergenti. Le aziende che hanno intenzione di passare al digitale stanno cercando qualcuno in cui riporre la propria fiducia? Garantire sicurezza e fiducia è responsabilità di tutti, incluso il settore pubblico e privato, non solo di aziende che agiscono individualmente. E ciò richiederà nuovi e diversi talenti, nuove competenze tecniche, ricerca per essere sempre un passo avanti e collaborazione. Ognuna di queste condizioni deve essere coltivata per poter essere competitivi.

    È giunto il momento di pensare al futuro collettivo

    Conosciamo bene le sfide della trasformazione digitale. In Cisco, abbiamo vissuto questo percorso in un ambiente altamente complesso. Pensate a una moltitudine di cloud, che servono 176.000 reti nel mondo per bloccare 20 miliardi di minacce al giorno su Internet, per non parlare delle oltre 600 linee di prodotto che costituiscono il nostro portfolio. La sfida è reale. Ma anche se non abbiamo tutte le risposte, ciò che è positivo è che abbiamo imparato qualcosa in ogni fase di questo viaggio. E’ nostra responsabilità condividere questa esperienza con gli altri così come trovare sempre nuove opportunità per amplificare il nostro impegno. Dopo tutto, la sicurezza informatica è un gioco di squadra. Organizzazioni, aziende e Paesi stanno adottando standard più severi nell’ambito della sicurezza informatica, e noi tutti ne beneficeremo. In molti parlano di co-innovazione, collaborazione e partnership. Ma non basta parlarne, bisogna fare di più. Abbiamo bisogno degli strumenti giusti e del contesto giusto dove poter avere conversazioni produttive, condivisione delle migliori esperienze e apprendimento esperienziale.

    Ecco perché stiamo investendo nel primo Centro di Eccellenza e Co-Innovazione focalizzato su cybersecurity e privacy che aprirà a Milano nel 2020. Il centro riunirà esperti sia del settore privato che pubblico per connettere, apprendere, sviluppare e creare soluzioni che contribuiranno a risolvere alcune delle sfide più pressanti in materia di sicurezza e privacy. Facendo leva sulla nostra rete globale di Centri di co-innovazione così come Cisco DevNet, una piattaforma con oltre 500.000 sviluppatori, il centro fornirà un ambiente per affrontare sfide complesse come ad esempio la sicurezza delle infrastrutture critiche del paese (es. utility, smartgrid) così come valutare l’impatto futuro di tecnologie come l’IoT e il 5G. Come parte del nostro investimento per il futuro, sosteniamo anche alcune borse di studio per la Laurea Magistrale in Cyber Risk presso due università italiane.

    Cisco collabora con università di tutto il mondo in oltre cento diversi progetti di ricerca e programmi per il potenziamento della sicurezza informatica, della protezione dei dati e della privacy. Tutto ciò si aggiunge agli oltre 326.000 studenti in tutto il mondo che hanno frequentato corsi di cybersecurity lo scorso anno fiscale presso le Cisco Networking Academy. Attraverso la collaborazione e la formazione, vogliamo che queste iniziative contribuiscano a promuovere i talenti futuri e a sviluppare competenze per la prossima generazione.

    Sono entusiasta dell’impegno a lungo termine preso da Cisco per creare la futura generazione di talenti e co-innovazione. Ciò che vi chiedo è di unirvi a noi in questa sfida – fisicamente attraverso uno dei nostri programmi o tramite il vostro spirito di collaborazione. Indipendentemente da dove vi trovate nel vostro viaggio. Magari siete alle prime armi con la sicurezza informatica. O avete appena iniziato il percorso verso il digitale della vostra azienda. Ma il vostro ruolo e il vostro contributo sono importanti. Se avete appena iniziato, vi invito a entrate in contatto con chi ha una lunga storia e una profonda esperienza nell’affrontare le sfide di sicurezza e privacy. Per quelli di voi che hanno questa esperienza allora è vostro compito condividerla. Perché la realtà è che nessuno vincerà da solo. È tempo di agire ed essere protagonisti.

    Per riuscire ad affrontare le sfide più delicate e complesse in materia di sicurezza informatica, dobbiamo lavorare insieme. Unitevi alla nostra squadra.

    A cura di Anthony Grieco, Trust Strategy Officer, Cisco

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti

    15 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.