• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio
    • Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale
    • Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale
    • NIS2 e il test delle 24 ore: andare oltre la conformità per costruire un business resiliente
    • Prisma AIRS si arricchisce con Factory, Glean, IBM e ServiceNow
    • WordPress: ecco perché è importante aggiornare i plugin
    • TamperedChef: la campagna di malvertising scovata da Acronis
    • Active Directory: Commvault annuncia nuove funzionalità
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo piano»Sono le organizzazioni italiane le più colpite dagli attacchi informatici
    Posizione Primo piano

    Sono le organizzazioni italiane le più colpite dagli attacchi informatici

    By Redazione BitMAT31 Ottobre 20192 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Lo ha rilevato Check Point Software Technologies in un report che ha considerato il periodo gennaio-giugno 2019

    In Italia, nel periodo compreso tra i primi sei mesi di quest’anno, un’organizzazione è stata attaccata in media 702 volte alla settimana, rispetto ai 606 attacchi che hanno colpito settimanalmente un’organizzazione in tutto il mondo.

    La principale fonte degli attacchi rilevati in Italia sono gli Stati Uniti, seguiti, nel 9% dei casi dall’Italia stessa. Inoltre, il principale vettore di attacco nel nostro Paese è stata la e-mail, a differenza del resto del mondo che ha visto come maggior vettore di attacco il web.

    È quanto sostiene Check Point Software Technologies nell’ultimo report reso noto secondo cui, nessun ambiente è immune agli attacchi informatici.

    Stando a quanto rilevato dallo specialista israeliano in sicurezza informatica, gli attori delle minacce stanno sviluppando una nuova serie di strumenti e tecniche per poter attaccare facilmente qualsiasi tipo di ambiente IT e non solo:

    Mobile banking: con un aumento di attacchi superiore al 50% rispetto al 2018, il malware bancario si è evoluto fino a diventare una minaccia mobile molto comune.

    Attacchi alla catena di fornitura del software: in questo tipo di attacchi, l’attore delle minacce in genere inserisce un codice malevolo in un software legittimo, modificando e infettando uno dei blocchi su cui si basa il software.

    Email: tra le altre tecniche che permettono ai truffatori di eludere i filtri antispam e raggiungere le inbox degli ignari destinatari ci sono tecniche di social engineering, nonché la variazione e la personalizzazione di contenuti via e-mail.

    Cloud: la crescita degli ambienti cloud pubblici ha portato ad un aumento degli attacchi informatici e la mancanza di pratiche di sicurezza come l’errata configurazione e la cattiva gestione delle risorse cloud rimane la principale minaccia.

    Nel suo ultimo report, Check Point ha analizzato 6 mesi, da gennaio a giugno 2019, sottolineando, inoltre, come:

    In Italia il documento con estensione .doc risulta il principale tipo di file malevolo inviato via e-mail. Se invece il vettore è il web, il documento principale utilizzato negli attacchi ha formato .exe

    Il malware più pericoloso è stato AgentTesla – in grado di monitorare e raccogliere l’input della tastiera, gli appunti di sistema, fare screenshot ed estrarre le credenziali appartenenti a una varietà di software installati sul computer della vittima (tra cui Google Chrome, Mozilla Firefox e client di posta elettronica Microsoft Outlook).

     

     

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Ransomware 2025: analisi Nozomi Networks sui dati di marzo-agosto

    19 Novembre 2025

    Mobile Security: fattore umano resta il “tallone d’Achille”

    12 Novembre 2025

    Sicurezza e-mail: da Barracuda costi, rischi e sfide del 2025

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Aikom Technology presenta la sicurezza del futuro a SICUREZZA 2025
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche Nozomi Networks palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Retail: migliora la protezione contro le frodi ma i clienti rimangono a rischio

    26 Novembre 2025

    Stranger Things & cybersecurity: lezioni dagli anni ’80 alla realtà attuale

    25 Novembre 2025

    Attacchi cyber in crescita, normative in evoluzione: lo scenario italiano, europeo e globale

    25 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.