• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Posizione Primo piano»La sicurezza è un problema? Solo il 25% dei responsabili aziendali è ottimista sulla sicurezza informatica della propria organizzazione
    Posizione Primo piano

    La sicurezza è un problema? Solo il 25% dei responsabili aziendali è ottimista sulla sicurezza informatica della propria organizzazione

    By Redazione BitMAT9 Novembre 20193 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Una nuova ricerca VMware rivela come le aziende italiane nell’era digitale perseverino nel tentativo di combattere minacce sofisticate con strumenti di sicurezza ormai obsoleti

    Security alert aziendali: il 44% non sono oggetto di indagine

    Solo un quarto (25%) dei responsabili aziendali in Europa, Medio Oriente e Africa è fiducioso della situazione della sicurezza informatica nella propria organizzazione, secondo un nuovo studio di VMware in collaborazione con Forbes Insights.

    Soluzioni obsolete ma investimenti in crescita
    In particolare, in Italia il 78% dei dirigenti aziendali e dei professionisti di sicurezza IT intervistati ritiene che le soluzioni di sicurezza di cui si serve la propria azienda siano obsolete, anche se oltre la metà (54%, rispetto al 42% in EMEA) conferma di avere acquistato nuovi strumenti nell’ultimo anno per affrontare potenziali problemi di sicurezza. Il 75% degli intervistati intende aumentare gli investimenti nella ricerca e identificazione degli attacchi informatici, rispetto al 54% della media europea, e il 30% dichiara di avere installato 26 o più prodotti di sicurezza.

    Le aziende appaiono intrappolate in una routine in cui passano da una crisi di sicurezza all’altra, ma l’86% ammette di aver intenzione di aumentare gli investimenti e le installazioni di nuovi prodotti di sicurezza nei prossimi tre anni.

    Tempi di risposta lunghi e perdita di fiducia
    Nonostante le aziende stiano incrementando gli investimenti in ambito security, il 30% dei professionisti di sicurezza IT intervistati afferma che per risolvere un problema di sicurezza informatica è necessaria fino a una settimana. Nell’era dell’elaborazione in tempo reale, con oltre un milione di nuovi utenti Internet al giorno[1] e la quantità di attività svolte al secondo tramite app, tempi di risposta così lunghi sono particolarmente preoccupanti.

    La ricerca, che ha coinvolto 650 imprese in tutta l’area EMEA, getta luce su una tendenza generale a pratiche lente e inefficienti nella lotta alle minacce informatiche più avanzate, nonostante l’impatto economico della criminalità informatica sia aumentato di cinque volte dal 2013 secondo i dati dell’Unione europea.

    Questo approccio tradizionale ha causato una perdita di fiducia da parte delle aziende quando si tratta della propria sicurezza informatica. Solo il 16% (contro il 23% in EMEA) esprime estrema fiducia nella sicurezza delle proprie implementazioni cloud e meno di un quinto (22%) è ottimista nella preparazione e nel talento del proprio personale nell’affrontare i problemi di sicurezza.

    IT e business ancora distanti
    Ci troviamo di fronte a un estremo divario tra i responsabili aziendali e i team di sicurezza nella percezione del progresso e della collaborazione in ambito security. Solo il 30% (il 21% in EMEA) dei team IT considera i propri dirigenti aziendali (C-suite) altamente collaborativi. Sebbene il 27% dei dirigenti EMEA affermi di cooperare in modo significativo per affrontare i problemi di sicurezza informatica, è solo il 16% dei professionisti di sicurezza IT a sostenere lo stesso.

    Raffaele Gigantino, Country Manager VMware Italia, ha dichiarato: “Nel mondo attuale caratterizzato da maggiore complessità, sempre più dispositivi e sensori connessi e il cloud, la superficie di attacco è aumentata esponenzialmente. La sicurezza moderna richiede quindi un cambio di mentalità che si allontani dalla prevenzione a ogni costo delle violazioni informatiche e si concentri sulla creazione di una sicurezza intrinseca all’infrastruttura: dalle applicazioni alla rete, essenzialmente in tutti i sistemi che connettono e trasferiscono i dati. Le violazioni sono inevitabili, ciò che conta è quanto velocemente ed efficacemente si sia in grado di attenuarne la minaccia. Incoraggiare una cultura di consapevolezza nell’ambito della sicurezza e la collaborazione tra tutti i team aziendali è altrettanto importante: solo investire nelle persone giuste, capaci di realizzare best practice nel settore, consentirà alle aziende di rimanere al passo con attacchi informatici sempre più sofisticati.”

     

    [1] https://datareportal.com/reports/digital-2019-global-digital-overview

    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA

    14 Aprile 2025

    Compliance aziendale 2025: Cybersecurity in cima alle priorità

    10 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.