• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Un attacco? I colleghi sono pronti?
    Featured

    Un attacco? I colleghi sono pronti?

    By Massimiliano Cassinelli25 Febbraio 20212 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siamo tutti obiettivo di un attacco informatico. Ma l’uomo può fare la differenza nella difesa e nella prevenzione

    La capacità e la velocità d’azione dei criminali informatici è ormai una certezza. Di contro le aziende sono spesso lente e poco preparate a fronteggiare un attacco informatico. I responsabili per la sicurezza si sentono così frustrati e inefficaci.

    Ma è tutta colpa dei software di protezione quando un attacco raggiunge il proprio obiettivo?

    Il white paper “ICT Security Awareness – Consapevolezza e formazione sulla sicurezza” spiega il ruolo della formazione sulla consapevolezza della sicurezza.

    Ma è possibile fare una formazione efficace, coinvolgente e persino divertente?

    Il white paper propone 10 best practices utili e inaspettate, che vale la pena di leggere per dare forza all’ultima e, spesso trascurata, arma di difesa dai criminali: le persone interne all’azienda.

     

    Un attacco? così la formazione è inutile..

    Uno dei paragrafi dell’interessante white paper è dedicato alle tempistiche della formazione. I tempi e le modalità di apprendimento, infatti, sono spesso molto diverse, così come la sensibilità personale di fronte al problema di un attacco. Per questa ragione, come viene spiegato in uno dei paragrafi, “la formazione, da sola ed effettuata, nella migliore delle ipotesi, una volta all’anno, non è sufficiente, come il phishing simulato da solo non funziona. Tali azioni però possono essere combinate per aumentarne notevolmente l’efficacia. Una best practice importante consiste infatti nell’integrare in modo intelligente queste componenti, utilizzando una piattaforma che integri phishing simulato e formazione sulla consapevolezza della sicurezza”.

     

    Sei propenso al phishing?

    Proprio nell’ambito del phishing, un problema nel quale incorrono sempre più aziende, è necessario valutare la propensione delle singole persone, per attivare poi azioni mirate. Infatti, continua il documento, “l’utilità della formazione per sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza può essere sottovalutata, a causa delle difficoltà nel misurarne l’effettivo impatto. È per questo fondamentale analizzare puntualmente le percentuali di click di phishing, in modo da tenere sotto controllo gli utenti che aprono e-mail che normalmente potrebbero essere dannose, prima dell’avvio di ogni campagna di sensibilizzazione. Questa percentuale è definita “base di propensione al phishing” e può essere utilizzata per determinare l’efficacia di ogni campagna.

    Per saperne di più su come prepararsi per fronteggiare un attacco informatico, scarica gratuitamente il white paper “ICT Security Awareness – Consapevolezza e formazione sulla sicurezza”

     

    attacco difesa phishing
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.