• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Speciale Cloud
  • Industry 4.0
  • Sanità Digitale
  • Redazione
  • Contattaci
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Trending
    • Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche
    • Attacchi alla rete: mai così numerosi
    • Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware
    • Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud
    • Ransomware in evoluzione: difendersi è la sfida
    • Sicurezza informatica: i trend dei prossimi anni
    • F-Secure diventa WithSecure: un nome, una promessa
    • Sicurezza di Active Directory: istruzioni per l’uso
    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Un attacco? I colleghi sono pronti?
    Featured

    Un attacco? I colleghi sono pronti?

    Di Massimiliano Cassinelli25 Febbraio 2021Lettura 2 Min
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Siamo tutti obiettivo di un attacco informatico. Ma l’uomo può fare la differenza nella difesa e nella prevenzione

    La capacità e la velocità d’azione dei criminali informatici è ormai una certezza. Di contro le aziende sono spesso lente e poco preparate a fronteggiare un attacco informatico. I responsabili per la sicurezza si sentono così frustrati e inefficaci.

    Ma è tutta colpa dei software di protezione quando un attacco raggiunge il proprio obiettivo?

    Il white paper “ICT Security Awareness – Consapevolezza e formazione sulla sicurezza” spiega il ruolo della formazione sulla consapevolezza della sicurezza.

    Ma è possibile fare una formazione efficace, coinvolgente e persino divertente?

    Il white paper propone 10 best practices utili e inaspettate, che vale la pena di leggere per dare forza all’ultima e, spesso trascurata, arma di difesa dai criminali: le persone interne all’azienda.

     

    Un attacco? così la formazione è inutile..

    Uno dei paragrafi dell’interessante white paper è dedicato alle tempistiche della formazione. I tempi e le modalità di apprendimento, infatti, sono spesso molto diverse, così come la sensibilità personale di fronte al problema di un attacco. Per questa ragione, come viene spiegato in uno dei paragrafi, “la formazione, da sola ed effettuata, nella migliore delle ipotesi, una volta all’anno, non è sufficiente, come il phishing simulato da solo non funziona. Tali azioni però possono essere combinate per aumentarne notevolmente l’efficacia. Una best practice importante consiste infatti nell’integrare in modo intelligente queste componenti, utilizzando una piattaforma che integri phishing simulato e formazione sulla consapevolezza della sicurezza”.

     

    Sei propenso al phishing?

    Proprio nell’ambito del phishing, un problema nel quale incorrono sempre più aziende, è necessario valutare la propensione delle singole persone, per attivare poi azioni mirate. Infatti, continua il documento, “l’utilità della formazione per sensibilizzare gli utenti sulla sicurezza può essere sottovalutata, a causa delle difficoltà nel misurarne l’effettivo impatto. È per questo fondamentale analizzare puntualmente le percentuali di click di phishing, in modo da tenere sotto controllo gli utenti che aprono e-mail che normalmente potrebbero essere dannose, prima dell’avvio di ogni campagna di sensibilizzazione. Questa percentuale è definita “base di propensione al phishing” e può essere utilizzata per determinare l’efficacia di ogni campagna.

    Per saperne di più su come prepararsi per fronteggiare un attacco informatico, scarica gratuitamente il white paper “ICT Security Awareness – Consapevolezza e formazione sulla sicurezza”

     

    attacco difesa phishing
    Condividi: Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Massimiliano Cassinelli

    Correlati

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Minacce IT: a rischio endpoint e workload in cloud

    29 Marzo 2022
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    La security inizia dall’infrastruttura di rete
    read more ❯
    LAPP, sicurezza e prestazioni oltre i cavi
    read more ❯
    Synology: DSM 7.1 per raccogliere le nuove esigenze di sicurezza delle aziende
    read more ❯
    SPS 2022: l’automazione è tornata in scena a Parma
    read more ❯
    Security: le norme indicano il percorso
    read more ❯
    Tag Cloud
    Acronis AI Akamai attacchi Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Check Point Research Check Point Software Technologies cloud Clusit CyberArk Cyber attack Cybersecurity cyber security Darktrace DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Forcepoint Fortinet Hacker infrastrutture critiche Iot Kaspersky malware palo alto networks Panda Security phishing previsioni Proofpoint ransomware Security sicurezza Sicurezza It SOC Stormshield trend Trend Micro WatchGuard WatchGuard Technologies Zero Trust
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook Twitter Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Cyber Protection: Acronis fa il punto sulle carenze più critiche

    7 Aprile 2022

    Attacchi alla rete: mai così numerosi

    7 Aprile 2022

    Backup nel quotidiano efficace contro i ransomware

    31 Marzo 2022
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2022 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Scrivi nel campo e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare