
Schneider Electric punta sulla sostenibilità. Lo specialista nella gestione dell’energia e dell’automazione, annuncia infatti 10 impegni di sostenibilità allineati con il Planet & Society barometer, lo strumento di misurazione della sostenibilità di Schneider Electric attivato fin dal 2005. Questi impegni sono in linea con la “traiettoria dei due gradi” e contribuiscono agli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalle Nazioni Unite.
Questi 10 impegni vanno anche a supporto degli obiettivi specifici di Schneider Electric: rendere gli impianti e le sedi “neutral” entro i prossimi 15 anni e costruire un ecosistema di settore coeso, che coinvolga fornitori e clienti su due importanti contributi:
- sostenere e sfidare i propri partner a ridurre il loro consumo di energia del 30% attraverso soluzioni per l’efficienza energetica attiva;
- cambiare la vita delle persone che si trovano alla base della piramide economica, offrendo loro accesso ad energia pulita o aiutandole a uscire dalla povertà energetica.
Di seguito i 10 impegni:
- Quantificare l’impatto in termini di CO2 per il 100% dei nuovi progetti con grandi clienti
- Progettare il 100% della nuova offerta usando il metodo Schneider Electric ecoDesign Way™[i] e realizzare il 75% dei ricavi da prodotti con offerte dotate della eco-label Green Premium™;
- Evitare l’emissione di 120.000 tonnellate di CO2 attraverso servizi “end of life” pensati secondo principi di Circular Economy
- Facilitare l’accesso all’illuminazione ed alla comunicazione usando soluzioni low carbon per 50 milioni di persone che vivono alla base della piramide entro 10 anni
- Implementare iniziative per lo storage, per sviluppare l’energia rinnovabile e le mini grid
- Risolvere trovando nuove alternative il problema dei gas SF6 entro 5 anni ed eliminare il gas SF6 dai prodotti Schneider Electric entro 10 anni.
- Ridurre del 3,5% all’anno l’intensità energetica di Schneider Electric
- Ridurre le emissioni di CO2 di Schneider Electric causate dalle necessità di trasporto del 3,5% all’anno
- Investire 10 miliardi di euro in Ricerca e Sviluppo sulla sostenibilità nei prossimi 10 anni
- Emettere un climate bond per finanziare la Ricerca e Sviluppo di soluzioni low carbon in tutte le aree di business dell’azienda
I progressi fatti nel mantenere questi impegni saranno resi pubblici o attraverso il Planet & Society Barometer di Schneider Electric o con iniziative di comunicazione specifiche.