
Start 4.0, nell’ambito del bando 2023 per progetti di ricerca industriale, finanziato con fondi PNRR, ha erogato circa 208.125,00 euro per supportare lo sviluppo del progetto “PARCO”. Proposto da Hermes Bay SRL, il progetto mira alla creazione di una piattaforma innovativa per l’analisi della continuità operativa e del rischio nella catena di approvvigionamento delle aziende, in linea con le normative europee sulla sicurezza delle infrastrutture critiche.
L’importanza della continuità operativa
La continuità operativa è fondamentale per qualsiasi organizzazione e permette di erogare prodotti o servizi a livelli predefiniti anche in caso di incidenti imprevisti, come interruzioni dell’energia elettrica o attacchi cibernetici. In conformità alle norme ISO 22300 e ISO 22301, ogni azienda dovrebbe sviluppare un Business Continuity Plan (BCP) per garantire la resilienza e affrontare situazioni di crisi che possono portare a gravi perdite economiche. Ad oggi, però, le soluzioni disponibili sul mercato non riescono a valutare pienamente l’impatto economico e funzionale dei problemi con i fornitori sulla produzione aziendale. Il progetto “PARCO” intende colmare questa lacuna.
Metodologia del Progetto PARCO
Dopo aver identificato le caratteristiche e gli standard necessari per garantire l’interoperabilità con altre piattaforme di Governance, Risk Management and Compliance (GRC), saranno individuati beni e servizi critici per l’azienda. Successivamente, verrà elaborato un questionario per valutare l’impatto dei fornitori sulla continuità operativa aziendale, tenendo conto degli aspetti economici, reputazionali e della cybersecurity. Le risposte al questionario saranno utilizzate per identificare le componenti aziendali essenziali per la produzione di servizi o beni critici, permettendo di classificare gli eventi scatenanti e le dinamiche di propagazione di eventuali eventi negativi.
Per validare il modello e realizzare una dimostrazione pratica, saranno prodotti dati sintetici che costituiranno la base del database della piattaforma. La piattaforma proposta sarà in grado di valutare in modo completo l‘impatto dei fornitori sulla continuità operativa aziendale, fornendo una dashboard di controllo per un utilizzo facile e immediato da parte degli utenti finali.
Vantaggi del Progetto “PARCO” per le Aziende
I vantaggi attesi includono il miglioramento dell’efficienza operativa attraverso l’identificazione e la mitigazione dei rischi nella catena di fornitura, riducendo al minimo le interruzioni nella produzione. Inoltre, verrà migliorata la qualità dei prodotti grazie a un rigoroso monitoraggio dei fornitori, garantendo la qualità dei materiali e la conformità alle normative europee. Le aziende potranno beneficiare di una maggiore competitività sul mercato globale e di una significativa riduzione dei costi a lungo termine grazie alla minore esposizione ai rischi e alla loro gestione proattiva.
Il progetto “PARCO” offre un’opportunità per le aziende di aumentare la loro resilienza e continuità operativa, ottenendo benefici tangibili sia in termini quantitativi che qualitativi. La sua implementazione può contribuire in modo significativo all’efficienza e alla competitività delle imprese, promuovendo la sicurezza e la stabilità nella supply chain e nell’intero settore.