- Zyxel: nuove funzionalità di sicurezza per i propri servizi di account e di protezione
- La logistica fa sempre più gola al cybercrime
- Il Cybersecurity Summit a Roma il 19 novembre
- Commvault Data Rooms connette in sicurezza dati aziendali e piattaforme di AI
- SentinelOne ridefinisce il SIEM con Observo AI e realizza il SOC AI-Native
- Digital Defense Report 2025: attacchi ed attaccanti si evolvono
- La cybersecurity spinge il business
- Email nel mirino in EMEA: è allarme di attacchi AI-based
Browsing: Ricerche
In tutto il mondo, 174 Comuni e oltre 3000 istituzioni collegate hanno subito attacchi con richieste di riscatto fino a 5 milioni di dollari
Nel 2019 la spesa per prevenzione, rilevamento e remediation è aumentata del 24%, ma le attività di patching hanno registrato un ritardo medio di 12 giorni
Così facendo, le aziende si espongono ad un serio rischio di violazione dei dati e quindi ad un possibile danno economico
Nel 2020 le cyberminacce potrebbero prendere di mira le app per investire, i sistemi di elaborazione dei dati finanziari online e le criptovalute emergenti
Il 60% delle violazioni nel 2019 ha coinvolto vulnerabilità per le quali erano già disponibili delle patch. Che però non erano state applicate
Droni, ransomware, sicurezza elettorale e biometria sono le tendenze che, il prossimo anno, avranno l’impatto maggiore su aziende e consumatori
Per completare le registrazioni online ci viene spesso chiesto di trasmettere documenti personali o confidenziali tramite foto e selfie
È importante favorire la collaborazione tra gli sviluppatori e i team di security perché possano svolgere al meglio il lavoro
A causa del gran numero di avvisi in entrata, i security team sono costretti a scegliere con cura quelli da analizzare e quelli da tralasciare
Una ricerca Trend Micro, che ha coinvolto anche l’Italia, rivela che le aziende hanno sempre più bisogno di strumenti che supportino la security nei progetti DevOps
Lo rivelano i ricercatori di Kaspersky, che hanno analizzato le statistiche, aggregate ed estrapolate in modo anonimo, provenienti da richieste rivolte al Kaspersky Threat Intelligence Portal
Secondo l’89% degli MSP il ransomware dovrebbe mettere in allerta le PMI, ma solo il 28% dichiara l’esistenza di consapevolezza e preoccupazione
Nel mondo del lavoro la posta elettronica rimane lo strumento di comunicazione preferito, e i cyber criminali affinano le loro tecniche
Minacce più sofisticate e mirate grazie alla diffusione di machine learning e deepfake e alle tensioni sulle rotte commerciali tra Asia e Europa
Molti consumatori, alla ricerca dei migliori sconti, visiteranno siti che normalmente non frequentano
Lo rivela una recente indagine Kaspersky
Nel Proofpoint Q3 Threat Report rilevato anche un cambiamento nelle attività di sextortion
Il crescente uso del cloud, lo skill gap, l’evoluzione delle minacce, i punti deboli delle supply chain, le novità normative e geopolitiche tra i temi trattati
Nei mesi precedenti di quest’anno gli attacchi erano perpetrati per il 50% da hacker esperti, solo il 28% nel terzo trimestre
Una nuova ricerca VMware rivela come le aziende italiane nell’era digitale perseverino nel tentativo di combattere minacce sofisticate con strumenti di sicurezza ormai obsoleti