• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Categorie funzionali»Posizione Home Page»Finti risarcimenti: scoperta nuova truffa online
    Posizione Home Page

    Finti risarcimenti: scoperta nuova truffa online

    By Redazione BitMAT17 Gennaio 20205 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    I cybercriminali offrono numeri di previdenza sociale temporanei a 9 dollari convincendo gli utenti di dover ottenere un risarcimento per un data leak

    Truffe online: cambiamo cultura-I crimini informatici continuano ad aumentare

    Gli esperti di Kaspersky hanno scoperto una nuova truffa online: i cybercriminali offrono finti risarcimenti per un danno legato alla perdita di dati personali, e con questo pretesto invitano gli utenti ad acquistare “numeri di previdenza sociale statunitensi temporanei” al costo di circa 9 dollari. Vittime sono state rilevate in Russia, Algeria, Egitto e negli Emirati Arabi, così come in altri paesi.

    La privacy e la protezione dei dati sono tra i temi più discussi degli ultimi anni. Non è una sorpresa, così come non sorprendono le sanzioni che vengono imposte alle aziende che hanno subito perdite di dati. Come altri temi in grado di attirare l’attenzione, anche questa tendenza sembra essere finita nel mirino dei truffatori digitali, sempre alla ricerca di nuovi sistemi per ottenere un ritorno economico a spese degli utenti.

    Gli esperti di Kaspersky hanno individuato un nuovissimo schema malevolo che sfrutta proprio i possibili problemi relativi alla privacy. Il sistema fraudolento coinvolge un sito web apparentemente riconducibile ad un ente, il “Personal Data Protection Fund”, fondato dalla U.S. Trading Commission. L’ente metterebbe a disposizione delle persone che hanno subito una perdita di dati digitali personali, in qualsiasi paese del mondo, un risarcimento in denaro.

    Il sito offre a chi è interessato la possibilità di verificare se i suoi dati sono effettivamente trapelati in qualche occasione. Per procedere con questa verifica è necessario che l’utente fornisca alcune informazioni: il proprio cognome, il nome, il numero di telefono e un account social. Una volta fatto, il sito mostra all’utente un avviso con l’indicazione di una perdita di dati effettivemente subita, e che potrebbe riguardare vari tipi di informazioni, come foto, video e contatti; un danno che potrebbe essere compensato con un risarcimento da migliaia di dollari. I truffatori digitali, però, non si limitano a chiedere all’utente di fornire un numero di conto corrente o di carta e di attendere il pagamento; per ottenere il risarcimento, infatti, gli utenti devono fornire obbligatoriamente anche un numero di previdenza sociale (SSN, Social Security Number, un codice a nove cifre assegnato ai cittadini americani, a quelli che hanno una residenza permanente o ai lavoratori temporanei).

    In tutti i casi – sia nel caso in cui l’utente non possieda un SSN, sia in caso di inserimento di un codice corretto ed effettivamente esistente – il sito web invia una segnalazione di errore e propone l’acquisto di un SSN temporaneo al prezzo di 9 dollari. Previo accordo, la vittima della truffa digitale viene quindi reindirizzata ad un modulo per il pagamento online, in russo o in inglese, che riporta il prezzo di acquisto del codice, indicato rispettivamente in rubli o in dollari. La tipologia di modulo da compilare dipende direttamente dall’indirizzo IP della vittima.

    “I truffatori stessi sono molto probabilmente di lingua russa, un dettaglio suggerito dalla possibilità di pagamento in rubli, oltre che da alcune somiglianze del sistema stesso con altre occasioni di facile guadagno online che riguardano i residenti in Russia e nella Comunità degli Stati Indipendenti (CSI). Quella che potremmo definire l’e-bite, l’“esca digitale”, in questi schemi fraudolenti può variare – può essere relativa a degli omaggi, alla partecipazione a sondaggi, a possibilità di risparmio “segrete” per chi è in pensione, persino a lavori part-time come centralinista di un servizio taxi – ma tende sempre ad essere in lingua russa (come alcune delle pagine online segnalate prima). In sostanza si parla sempre della stessa cosa: la promessa di poter ottenere del denaro con facilità, seguita dalla proposta di acquisto di un servizio poco costoso, che si tratti di una commissione, di un pagamento “sicuro” o di un SSN temporaneo. Il nuovo sistema fraudolento è molto attuale, essendo legato all’offerta di un risarcimento per un eventuale perdita di dati digitali. Quando alcune organizzazioni hanno effettivamente deciso di risarcire gli utenti, anche i cybercriminali hanno visto una nuova opportunità da sfruttare a loro favore per ottenere del denaro”, ha commentato Tatyana Sidorina, Security Expert di Kaspersky.

    Per proteggersi da eventuali rischi di frode online, gli esperti di Kaspersky consigliano agli utenti di:

    • Non fidarsi mai delle offerte di denaro online. Se qualcuno offre un pagamento in denaro a fronte di una richiesta banale, come la partecipazione ad un sondaggio, si tratta quasi sicuramente di un trucco. Nel caso in cui la richiesta venga associata al pagamento di qualcosa, si può essere doppiamente sicuri che si tratti effettivamente di una truffa.
    • Fare sempre riferimento a risorse online affidabili. Cercare sempre l’organizzazione che si fa promotrice dell’offerta e verificarne la reale esistenza. In caso di risposta positiva, cercare ulteriori informazioni sul sito ufficiale. Prestare attenzione all’ortografia: un’organizzazione o un ente rispettabile non pubblicherebbe mai online un testo pieno di errori e refusi.
    • Utilizzare una soluzione di sicurezza di comprovata affidabilità, come Kaspersky Security Cloud, per poter contare su una protezione completa da una vasta gamma di minacce.

    Maggiori informazioni sulle truffe digitali legate alla perdita di dati sono disponibili online sul blog di Kaspersky.

    Finti risarcimenti Kaspersky
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.