- Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
- Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
- IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
- Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
- Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
- Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
- NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
- Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
Browsing: Featured
Featured posts
Secondo Kaspersky la mancanza di personale di cybersecurity qualificato è la sfida più grande per le aziende europee
Secondo la ricerca “Sicurezza Informatica e Sostenibilità Digitale”, integrazione tecnologica, privacy e sovranità impattano sullo sviluppo sostenibile
L’Italia è il quarto paese più colpito dagli attacchi informatici nel 2023, lo conferma l’ultimo rapporto di Group-IB sulle tendenze cyber.
Alessio Mercuri di Vectra AI spiega come una soluzione di CDR sia fondamentale per ostacolare gli attacchi sofisticati negli ambienti cloud.
ESET ha scoperto due campagne di disinformazione di matrice russa diffuse per influenzare e demoralizzare i cittadini con messaggi fuorvianti su argomenti legati al conflitto.
Unit 42 di Palo Alto Networks analizza l’andamento degli attacchi ransomware nel 2023. Le vulnerabilità sono la causa principale della loro diffusione.
Il Team di Formula Uno Aston Martin Aramco sceglie le soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale di SentinelOne, suo partner da tre anni.
Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.
In questo articolo scopriamo come AIPSA aiuta le PMI a difendersi dalle minacce informatiche. Condividiamo il pensiero del Presidente dell’associazione.
È stato pubblicato l’ultimo white paper di Cefriel relativo alla correlazione tra la cybersicurezza e l’“elemento umano”. Un ruolo cruciale lo gioca la formazione.
Centrale per Cubbit il tema della sicurezza, con attacchi in continua espansione ed il ransomware che la fa da padrone
Entro il 27 ottobre 2024 gli Stati membri dell’UE devono ratificare la Direttiva NIS2 per garantire una sicurezza informatica avanzata.
Secondo una nuova ricerca condotta da Kaspersky gli esperti di cybersecurity non si sentono abbastanza preparati ad affrontare le moderne minacce. Kaspersky aiuta le università a superare queste sfide.
Group-IB, azienda ha identificato una vasta campagna malevola che mira principalmente ai siti di recruiting o a negozi online
Gli attacchi informatici si fanno sempre più sofisticati e per migliorare la sicurezza aziendale le organizzazioni investono sull’AI.
In questo articolo condividiamo statistiche e cifre della cybersecurity 2023 individuate da Stormshield che possono essere uno spunto per affrontare il 2024 in sicurezza.
L’Operation Synergia è durata tre mesi e ha portato all’arresto di 31 persone. L’INTERPOL è costantemente impegnata nella salvaguardia dello spazio digitale.
Alessio Mercuri di Vectra AI analizza la diffusione degli attacchi ibridi nelle aziende moderne e condivide i 3 pilastri dell’approccio integrato alla loro identificazione.
Il CERT ICS di Kaspersky condivide le previsioni sulla cybersicurezza industriale di quest’anno. Ransomware e hacktivism cosmopolitico impennano.
Con le nuove funzionalità WatchTower e WatchTower Pro i team di security possono difendersi dalle minacce in modo efficace e intelligente.