• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Cubbit: i trend per il cloud storage, cosa aspettarsi nel 2024?
    Featured

    Cubbit: i trend per il cloud storage, cosa aspettarsi nel 2024?

    By Redazione BitMAT9 Febbraio 2024Updated:9 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Centrale per Cubbit il tema della sicurezza, con attacchi in continua espansione ed il ransomware che la fa da padrone

    Cubbit è un’azienda italiana e il 1° cloud storage geo-distribuito d’Europa: iper-resiliente, sovrano, 100% S3 compatible – senza costi per egress, deletion e ridondanza.

    A differenza del cloud tradizionale, dove i dati sono archiviati su pochi data center centralizzati, ogni dato salvato su Cubbit è cifrato, frammentato e replicato su più sedi geografiche all’interno di un singolo paese o perimetro geografico — al sicuro da ransomware e disastri localizzati.

    Il servizio è compliant con GDPR, NIS2 e ACN (ex-AgID) e certificato ISO 9001 e ISO/IEC 27001, ISO/IEC 2017 e ISO/IEC 27018.

    Cubbit supporta le feature di object lock, versioning, IAM policy e lifecycle configuration. Grazie alla compatibilità con S3, è possibile integrare Cubbit in pochi click con qualsiasi stack S3 compatible come ad esempio Veeam, Nakivo e Synology, abilitando linee di backup immutabili e dalla massima sicurezza.

    Ad oggi, oltre 5.000 clienti in 70+ Paesi si affidano a Cubbit, tra cui partner, istituzioni e imprese di fama mondiale come Exclusive Networks (leader europeo e distributore di cybersecurity, quotato alla Borsa di Parigi con $4.9B di fatturato) e Leonardo (leader mondiale in difesa e sicurezza con $14B di fatturato).

    Se vuoi saperne di più e scoprire come Cubbit può aiutare a proteggere i dati e i backup della tua azienda, puoi attivare una prova gratuita senza carta di credito. E se hai bisogno di un supporto custom o di una consulenza su tematiche di storage e cybersecurity, puoi prenotare una consulenza gratuita di 15 minuti.

    In questa videointervista abbiamo approfondito con Alessandro Cillario, Co-CEO e Co-founder di Cubbit, le tendenze per il nuovo anno in materia di cloud storage.

    Centrale il tema della sicurezza, con attacchi in continua espansione ed il ransomware che la fa da padrone.

    Scopri di più su Cubbit e i trend per il cloud storage in questa videointervista!

    Sito web ufficiale: www.cubbit.io

    Alessandro Cillario cloud storage Cubbit Cybersecurity sicurezza informatica
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.