• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Speciale Sicurezza»Attualità»Il CISO si evolve nell’era della GenAI
    Attualità

    Il CISO si evolve nell’era della GenAI

    By Redazione BitMAT19 Febbraio 20245 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Valutazione, protezione e risposta sono le capacità di base dei CISO e con le nuove minacce informatiche alcune aziende adottano un servizio “as a service”.

    CISO

    Di seguito condividiamo un articolo dell’Axitea Cyber Security Team in cui si descrive il ruolo dei CISO in un’azienda e l’evoluzione di questa figura in base alle esigenze attuali delle organizzazioni in ambito cybersecurity.

    Buona lettura!

    Come il “CISO as a Service” può sostenere la cyber-resilienza delle aziende anche nell’era della GenAI

    Nel corso del 2024, la cyber resilience assumerà una rilevanza strategica senza precedenti, richiedendo una sinergia che superi le tradizionali funzioni IT. Secondo le proiezioni di Gartner, infatti, entro il 2026, quasi il 70% dei Consigli di Amministrazione (CdA) includerà una figura specializzata come il Chief Information Security Officer (CISO). Tale figura sarà fondamentale nella formulazione di strategie efficaci contro i rischi cibernetici, stabilendo obiettivi chiari di sicurezza e implementando azioni preventive e reattive.

    Il ruolo del CISO nelle moderne realtà aziendali è di cruciale importanza: è responsabile della salvaguardia dei dati e dei sistemi informatici da potenziali minacce, come malware e attacchi di phishing, e garantisce che le informazioni sensibili dell’azienda siano al riparo da accessi non autorizzati. Il CISO si occupa di elaborare e realizzare piani strategici in ambito di sicurezza informatica, gestendo i rischi cyber con un approccio proattivo. Inoltre, è sua responsabilità anche la promozione di consapevolezza e formazione sulla sicurezza tra i dipendenti. Infine, ma non per importanza, il CISO è la figura di riferimento nei confronti delle autorità laddove si verificano incidenti di sicurezza.

    Di conseguenza, per orchestrare le iniziative di cyber security, il CISO necessita di una profonda comprensione delle minacce emergenti e dell’abilità di comunicare efficacemente le soluzioni a tutti i livelli aziendali.

    Di cosa si occupa il CISO

    Il ruolo del CISO si sviluppa attraverso tre fasi chiave:

    • Valutazione: analisi dei rischi e delle vulnerabilità del sistema informatico aziendale, determinando il potenziale impatto negativo e identificando le misure preventive necessarie per rafforzare la sicurezza.
    • Protezione: riduzione del rischio di intrusioni cyber mediante l’implementazione di soluzioni avanzate di sicurezza informatica, consentendo una sorveglianza attiva e un l’intervento tempestivo per contrastare possibili minacce.
    • Risposta: coordinamento delle azioni in caso di violazioni, concentrando gli sforzi per limitare i danni, preservare l’integrità dei dati e delle risorse, analizzare l’entità dell’attacco e documentare gli eventi per mitigare futuri rischi.

    La formazione per accedere alla posizione di CISO può variare, ma la competenza tecnica e l’esperienza pratica rimangono centrali. Professionisti esperti e certificati in questo campo possono aspettarsi compensi significativi, che raggiungono anche i 200mila euro all’anno, specialmente se operano in contesti aziendali di grande rilevanza.

    L’evoluzione del ruolo del CISO con l’arrivo della GenAI

    Molti esperti concordano sul fatto che i CISO dovranno navigare a lungo tra le complessità dell’IA generativa, trovando soluzioni efficaci per gestire le immediate implicazioni di questa tecnologia e anticipando le sue future ripercussioni sulle responsabilità aziendali.

    Gli esperti hanno evidenziato in particolare la necessità di creare framework di governance per la gestione dei dati e la privacy. Un altro aspetto cruciale è l’integrazione sicura dell’IA generativa nei prodotti, che comporta una stretta collaborazione tra CISO e team dedicati al prodotto, al rischio e alle questioni legali al fine di assicurare una gestione sicura fin dall’inizio in tutte le operazioni aziendali.

    Il CISO ha anche il compito di guidare la progettazione e il controllo delle iniziative aziendali legate all’IA, concentrando l’attenzione sull’ottimizzazione dei processi attraverso robusti meccanismi di sicurezza e promuovendo programmi di formazione per elevare la consapevolezza e promuovere un approccio responsabile a tutti i livelli, garantendo che gli utenti mantengano un’adeguata accountability nell’uso della tecnologia.

    Infine, il CISO è chiamato a esplorare le potenzialità offerte dall’IA generativa per potenziare le operazioni dei team di sicurezza, agevolando le attività dei Security Operation Center (SOC) nella rilevazione delle tendenze emergenti, nella risposta agli attacchi e nella gestione proattiva degli incidenti.

    Il Chief Information Security Officer in outsourcing: una scelta vantaggiosa

    Considerando la rapida evoluzione tecnologica e le continue sfide legate alla sicurezza informatica, poche aziende possono sostenere i costi e gli sforzi necessari per integrare un Chief Information Security Officer nel proprio organigramma. Di conseguenza, molte aziende si trovano a scegliere tra il privarsi di un CISO interno, esponendosi a rischi significativi in caso di attacchi cyber, oppure optare per l’esternalizzazione, affidando tale ruolo a un esperto esterno in materia di cyber security.

    L’adozione di un servizio “CISO as a Service”, che considera il CISO come un collaboratore strategico del reparto IT, consente all’azienda di delegare responsabilità critiche di cyber security a un professionista qualificato, minimizzando il potenziale impatto di incidenti sulla continuità operativa. Inoltre, il servizio di “CISO as a Service” assicura l’osservanza di principi fondamentali come la terzietà e la neutralità, a vantaggio dell’imprenditore o della leadership aziendale, in linea con standard qualitativi elevati come ISO 27001 e NIST CSF.

    In conclusione, l’esternalizzazione emerge spesso come la soluzione ottimale per molte organizzazioni, garantendo competenza e conformità in un ambiente sempre più complesso e in continua evoluzione.

    di Axitea Cyber Security Team

    Axitea CISO CISO as a service Cybersecurity Intelligenza artificiale generativa
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.