
Conosci davvero le ultime evoluzioni di Docker e le sue enormi potenzialità per l’azienda? La cosiddetta tecnologia dei container è infatti relativamente nuova per molte aziende ed offre una serie di opportunità ancora poco note
In estrema sintesi, docker permette di creare, lanciare, distruggere contenitori e perfino scaricare immagini già pronte all’uso e prodotte dalla community. I singoli contenitori risultano autosufficienti e predisposti per ospitare, al proprio interno, il software richiesto. É così possibile creare e lavorare su un contenitore, tipo macchina virtuale, contenente CentOS. Allo stesso modo un contenitore può ospitare applicativi in versioni specifiche, appoggiandosi e condividendo a strati, con altri contenitori, software di base, binari e librerie sottostanti. A differenza della virtualizzazione, che astrae l’hardware e impila kernel, sistema, librerie e applicativi in una colonna sola, Docker è in grado di isolare porzioni di sistema operativo e risorse (core, memoria, storage e rete).
Un seminario per conoscerlo
Nel proprio percorso di promozione delle nuove tecnologie a servizio delle aziende del territorio, l’Ordine degli Ingegneri di Lecco promuove un incontro dal titolo: “Architetture a microservizi con Docker container”.
Relatore dell’evento, in calendario il 24 ottobre dalle 17.30 alle 20.30, sarà Roberto Messora, membro della Commissione Ict dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco e uno dei principali esperti di questa tecnologia.
Il seminario sarà incentrato sulla presentazione di cosa sia esattamente la tecnologia dei container, nello specifico Docker, e quali problematiche si prefigge di risolvere: indipendenza dell’ambiente di runtime, processo di deployment, semplificazione delle infrastrutture di virtualizzazione, semplificazione delle procedure di scaling e clustering.
Inoltre verrà illustrato verso quali architetture di servizi ci si orienta adottando un sistema di container. Il tutto completato da alcune demo live.
La partecipazione al seminario è gratuita, previa registrazione attraverso il sito dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco, sino a esaurimento dei posti disponibili.
La partecipazione all’incontro, in programma presso l’edificio di via Grandi 9 a Lecco, dà diritto a 3 crediti formativi professionali agli iscritti all’Ordine degli Ingegneri.
L’evento può essere seguito anche in streaming .