Le reti industriali “accendono” il 5G: nel 2026 un mercato europeo da 1,72 mld...
Nel 2023 si è concluso il processo di standardizzazione “base” del 5G. Sono diventate realtà le prime offerte commerciali di reti private. A seconda delle scelte pubbliche, dell’ecosistema di offerta e della fiducia dei privati, il mercato europeo entro tre anni potrebbe oscillare tra 1 e 2 miliardi di euro
Ripetitore GSM è tutto ciò che vi serve per migliorare la comunicazione mobile
Un amplificatore GSM ottimizza il tuo segnale cellulare per garantirti le chiamate vocali senza le interruzioni e una connessione internet affidabile a casa e in ufficio.
La prima rete mobile 5G privata nel settore energetico
Vodafone Business e Snam realizzano la prima Mobile Private Network 5G ibrida nel settore energetico nazionale. Con 23 impianti su tutto il territorio, la nuova rete contribuirà ad accelerare la transizione energetica in Italia
Banda larga: MIMIT e Regione Friuli firmano l’accordo
Lo stanziamento è di 25,3 milioni di euro per le aree bianche
5G: il 43% degli italiani disposto a spendere di più
Gli italiani sono i più propensi a pagare un extra sul proprio abbonamento mobile per avere una connessione 5G, la percentuale più alta in Europa. Allo stesso tempo, l’Italia è il Paese in cui il maggior numero di intervistati si dichiara intenzionato a migrare dalle compagnie telefoniche tradizionali a quelle low cost
La dorsale della connettività: le telco nell’era dell’intelligenza artificiale
Dopo anni in cui gli operatori delle telco hanno cercato di diversificarsi dalla concorrenza, puntando al mondo dei media e dell’intrattenimento, la pandemia ha riorientato la bussola del settore
WINDTRE: parte il progetto Borghi Connessi
Avviato a Lanuvio, comune della città metropolitana di Roma, il percorso si svilupperà su più dimensioni, privilegiando la crescita delle competenze digitali dei giovani, degli anziani e del mondo produttivo
LG: trasmissione e ricezione dati in 6G su una distanza di 500 metri
Nel test condotto insieme a LG U+ a Seoul, LG stabilisce un nuovo record nelle telecomunicazioni 6G
FWA motore di inclusione economica: +3.5% del PIL (69 miliardi)
Da uno studio realizzato da EOLO e The European House – Ambrosetti, emerge che se tutte le province italiane raggiungessero un tasso di sottoscrizione alla Banda Ultra Larga pari a quello della provincia di Milano, il PIL crescerebbe del +3.5%, circa 69 miliardi di euro, mentre la produttività media per lavoratore aumenterebbe di 203 Euro all’anno.
La connettività rimane un bisogno primario per gli italiani: meno di 1 famiglia su...
Cambia l’esperienza di acquisto, i consumatori sono meno inclini a visitare store fisici -che calano dal 55% al 41%- o virtuali di un singolo fornitore, e più interessati a spazi dove possono avere maggiore scelta di brand.