Al via il programma di formazione Cloudiacademy: 6 posti su 8 assegnati a studentesse

rsz_classe_cloudia_academy

Prende il via oggi, in parallelo con la Settimana nazionale delle discipline STEM (scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche e matematiche), il modulo dedicato all’Intelligenza  Artificiale della CloudiAcademy, il programma di formazione nato nel 2021 dalla collaborazione tra Cloudia Research, società attiva nel settore della trasformazione digitale con un’offerta specializzata in ambito ERP (Enterprise Resource Planning), e l’Università degli Studi di Messina. Ospitata negli uffici  siciliani della società, l’Academy offre ai giovani studenti un percorso altamente qualificante, con l’obiettivo di inserirli in Cloudia Research con un contratto a tempo indeterminato al termine del  percorso formativo. 

Questa edizione del modulo IA rappresenta un importante passo avanti nell’iniziativa, con un focus su Python, R, SQL, machine learning, generative AI e LLM, per formare consulenti esperti nella  gestione di progetti di ricerca e sviluppo basati sull’IA. Il percorso durerà due mesi, con un impegno di  cinque giorni a settimana. Un dato significativo di questa edizione è la forte presenza femminile: su otto posti disponibili, sei saranno occupati da ragazze, un segnale positivo per la crescita della diversità  di genere nel settore tecnologico.

Il modulo successivo, della durata di quattro mesi, partirà a maggio e offrirà a studentesse e studenti  l’opportunità di specializzarsi sulle piattaforme Microsoft. Il percorso permetterà di acquisire competenze tecniche e trasversali, fino al conseguimento della certificazione Microsoft.

CloudiAcademy si conferma così un’opportunità concreta di formazione e inserimento nel mondo del  lavoro, con l’Università di Messina protagonista nel mettere a disposizione percorsi innovativi e specializzati.