Tag: AI e Privacy
Quale sarà il futuro della privacy in un mondo dominato dall’AI?
Il futuro della privacy: come lo streaming dei dati in tempo reale protegge i clienti in un mondo dominato dall’AI. Ce ne parla Diego Daniele di Confluent Italia
Dati sintetici: bisogna porsi le (sei) domande giuste
SAS condivide alcuni quesiti che fungono da roadmap per massimizzarne i benefici dei synthetic data
E-commerce: consumatori chiedono privacy e difesa dalle truffe
Secondo uno studio di Scalapay, gli acquirenti online si sentono sopraffatti dalla quantità di contenuti disponibili e conteranno su AI per automatizzare le decisioni d’acquisto preferendo piattaforme personalizzate. Privacy e trasparenza cruciali: principali timori legati gli acquisti online
Vecchi dispositivi IoT, nuovi pericoli: i rischi degli apparecchi obsoleti
Nel mondo digitale, una nuova minaccia si fa strada: i dispositivi per cui non è previsto più il supporto diventano strumenti nelle mani di attori malintenzionati
Lavoro, è ‘AI-mania’
1 dipendente su 3 vuole l’AI (sebbene 6 milioni siono a rischio sostituzione). Ma con diffusione AI più veloce delle regole si aprono buchi legislativi. Parla l’avv. Nadia Martini
Deep-Live-Cam: è allarme truffe!
Il software Deep-Live-Cam permette di sostituirsi a chiunque assumendo il volto della persona con una fotografia grazie all’uso dell’Intelligenza Artificiale
La privacy dei morti: gli account virtuali continuano a “vivere”?
Un recente studio rivela l’enorme mole di lavoro necessaria per chiudere gli account online di una persona deceduta
5 step per una strategia di marketing incentrata sulla privacy
Il 28 gennaio è il Data Privacy Day: il 2024 porta con sé alcuni temi cruciali dal punto di vista della privacy
4 previsioni sulla privacy per il 2024
I dispositivi wearable con AI porteranno a dibattiti sulla privacy e la preannunciata diffusione di AR e VR dovrebbe stabilire nuovi standard in materia di privacy
Automobili connesse: quali le ripercussioni sulla nostra privacy?
Le nostre automobili probabilmente sanno di noi più di quanto non si creda, ma il compromesso tra privacy e comodità è davvero giustificabile?