- Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
- Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
- IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
- Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
- Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
- Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
- NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
- Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
Browsing: Featured
Featured posts
Secondo Proofpoint, il 94% dei CISO italiani ritiene l’interazione umana una delle principali fonti di rischio per la cybersecurity in azienda
Una nuova appliance e innovazioni software per Dell PowerProtect Data Manager aiutano i clienti a migliorare la sicurezza operativa e la cyber resilienza
Quando pensano alla propria carriera, i professionisti della sicurezza informatica tendono a non considerare il settore sanitario, dove invece le potenzialità sono tante essendo in forte crescita gli attacchi informatici
E’ sempre bene ricordare alcuni step fondamentali per difendersi da una delle minacce più temute degli ultimi anni: il ransomware
La figura del CISO è stata istituita per la prima volta poco più di un quarto di secolo fa, ma il suo ruolo non è mai stato univoco e ben definito: è un profilo non ancora del tutto formato
Mukkamala, Chief Product Officer di Ivanti, è stato premiato per il notevole contributo a favore del settore della sicurezza informatica
Stando ai dati del Cyber Risk Index di Trend Micro, un’organizzazione su tre ha subito almeno sette violazioni nell’ultimo anno
L’MFA protegge le aziende aggiungendo un livello di sicurezza che può bloccare il 99,9% degli attacchi che derivano da account compromessi
SentinelOne evolve la sua proposta per rispondere alle mutate esigenze delle aziende che ora ‘viaggiano’ sul cloud in materia di sicurezza. Punto di forza della piattaforma Singularity XDR è l’apertura verso le terzi parti, come dimostra la recente partnership con Proofpoint e Mandiant
Con la nuova release EndianOS UTM 6.5, l’azienda italiana di cybersecurity specializzata nel campo dell’Industria 4.0, ha condotto una completa revisione del sistema EndianOS
Secondo l’ultimo report di Trend Micro Research l’Italia è ancora il primo Paese più colpito dai malware nel Vecchio Continente
Secondo un nuovo studio Trend Micro e Celada, le macchine a controllo numerico computerizzato delle Smart Factory sono sempre più a rischio
Secondo uno studio del vendor KELA nel listino di Ingecom, gli Initial Access Broker (IAB) sono sempre più centrali nell’universo ransomware
Le persone intervistate in un recente sondaggio di WithSecure hanno identificato diverse priorità e risultati di sicurezza che le organizzazioni desiderano trarre dai propri investimenti in cyber security
Una nuova ricerca Aruba rivela che il 68% delle piccole e medie aziende italiane non è intenzionato ad adottare una soluzione di Disaster Recovery neanche nel lungo periodo
Zero Trust: un approccio imprescindibile per l’implementazione di strategie di sicurezza informatica
Il Ransomware Report di Ivanti del 2° e 3° trimestre 2022 evidenzia come la maggior parte dei team IT e di sicurezza siano carenti di informazioni complete su tutte le vulnerabilità esistenti, con grosse lacune anche sulle minacce più dannose
Sono circa 73.1 milioni al giorno le intrusioni a seguito di attacco cyber che oggi si verificano nel mondo e, sempre nelle 24 ore, 17.1 milioni di malware attaccano aziende, governi e organizzazioni. Ad incidere, anche lo smart working
Il Report globale di Acronis per la Settimana della Cyber Protection 2022 segnala l’aumento delle minacce e il bisogno di soluzioni integrate
Stando ai laboratori WatchGuard, negli ultimi tre anni gli attacchi alla rete nell’area EMEA sono quadruplicati