• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»IAB sempre più essenziali negli attacchi ransomware
    Featured

    IAB sempre più essenziali negli attacchi ransomware

    By Redazione BitMAT8 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Secondo uno studio del vendor KELA nel listino di Ingecom, gli Initial Access Broker (IAB) sono sempre più centrali nell’universo ransomware

    Oggi l’ecosistema di criminalità informatica si rivolge spesso agli Initial Access Broker (IAB) per attuare la compromissione dei sistemi target. Questo a riprova che i ransomware continuano a minacciare aziende e organizzazioni di tutto il mondo, evolvendo verso tecniche sempre più complesse, articolate ed efficaci, in grado di mettere a dura prova l’impianto di sicurezza cyber delle imprese.

    Lo rileva Ingecom, distributore a valore aggiunto spagnolo specializzato in soluzioni di cyber security e cyber intelligence, che ha condiviso le informazioni rilevate da uno dei suoi vendor, KELA, attivo nel settore della cyber intelligence. Lo scopo del VAD è diffondere consapevolezza circa i nuovi meccanismi di infezione, così da permettere a tutte le imprese di difendersi in modo efficace.

    In particolare, gli IAB sono gruppi criminali che vendono accessi alle reti aziendali, permettendo ad altri attori malevoli di concretizzare i propri piani di sottrazione di dati. Essi diventano così player fondamentali della catena di fornitura del ransomware, che sempre più spesso rientra nella fattispecie del RaaS, Ransomware as-a-service.

    Italia al quinto posto tra i paesi più colpiti

    Nel secondo trimestre 2022, KELA ha rilevato tra tutte le sue fonti 650 vittime di attacchi ransomware, con una leggera riduzione rispetto al periodo precedente: 216 attacchi al mese nel Q2 contro le 232 vittime del Q1. Tuttavia, il fenomeno è attivo, evolve continuamente e non consente alle imprese di abbassare la guardia. Tra i Paesi più colpiti, gli Stati Uniti occupano il gradino più alto del podio con il 35% degli attacchi seguiti da Germania, Regno Unito, Canada e Italia, gli stessi Paesi più colpiti nel primo trimestre del 2022.

    L’azienda ha registrato nel Q2 un forte attività da parte dei 110 IAB rilevati: i tre principali hanno messo in vendita più di 40 accessi ognuno. Il prezzo cumulativo dei 550 annunci di accessi alla rete è di 660mila dollari. Inoltre, l’azienda fa notare i tempi brevi che intercorrono tra la vendita dell’accesso e l’esecuzione del ransomware, quantificabili in circa un mese. Talvolta, infine, gli IAB partecipano direttamente agli attacchi, trasformandosi di fatto in operatori di ransomware.

    I tipi di accesso più comuni offerti dagli attori sono basati su protocolli RDP (Remote Desktop Protocol) e VPN (Virtual Private Network). Gli IAB, inoltre, compromettono le reti aziendali attraverso vari mezzi e sembra sfruttino con grande tempestività le vulnerabilità appena rilevate, attaccando rapidamente le reti non ancora protette da patch. Per questo, nonostante permanga un certo livello di rischio derivante dalle minacce zero-day, tenere traccia del rilascio delle patch di sicurezza e aggiornare prontamente i sistemi consente di ridurre in modo considerevole il rischio.

    Infine, la ricerca di KELA evidenzia i settori maggiormente colpiti, ovvero la manifattura, i prodotti industriali, i servizi professionali e le costruzioni. Fanno registrare un incremento meritevole di interesse la sanità e il settore pubblico.

    Per scaricare il report completo cliccate QUI.

     

    attacchi ransomware IAB Ingecom Initial Access Broker KELA sicurezza cyber
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime

    17 Aprile 2025

    Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani

    17 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.