• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Cyber security: le priorità nel 2023
    Featured

    Cyber security: le priorità nel 2023

    By Redazione BitMAT4 Novembre 20223 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    Le persone intervistate in un recente sondaggio di WithSecure hanno identificato diverse priorità e risultati di sicurezza che le organizzazioni desiderano trarre dai propri investimenti in cyber security

    cybersecurity bancaria-D-Rating-ThreatLabz 2023 di Zscaler

    Prevenire i data breach e salvaguardare i lavoratori da remoto sono tra i principali risultati e priorità di sicurezza che le organizzazioni desiderano trarre dai propri investimenti in cyber security, secondo una recente indagine di WithSecure (precedentemente nota come F-Secure Business).

    Il sondaggio* ha coinvolto oltre 3000 decision maker IT, influencer IT e top management di organizzazioni in 12 paesi e li ha interrogati su diverse tematiche di business e cyber security, comprese le loro principali priorità e sfide per il prossimo futuro.

    Prevenire i data breach era la priorità tecnica di sicurezza più comune per gli intervistati: oltre un terzo la posizionava tra le sue prime cinque. È stata la priorità più comune identificata dagli intervistati in Canada, Finlandia, Giappone, Paesi Bassi, Regno Unito e Stati Uniti; allo stesso modo lo era per le persone che lavorano nel settore sanitario, IT, manifatturiero, pubblico, education, vendita e commercio.

    Altre priorità comuni comprendevano garantire protezione da malware/ransomware, prevenire minacce avanzate via email come phishing o business email compromise, garantire la sicurezza di applicazioni di collaborazione basate su cloud quali Office 365 e Salesforce e garantire la sicurezza di un pool di dispositivi, servizi e software sempre più vario.

    Proteggere la forza lavoro ibrida/da remoto era il risultato di sicurezza più comune ricercato dalle organizzazioni. È stato il risultato più frequentemente identificato dai partecipanti al sondaggio in Canada, Finlandia, Regno Unito e Stati Uniti; allo stesso modo lo era per le persone che lavorano nel settore manifatturiero, servizio pubblico, education e servizi professionali (come media e pubblicità, turismo, ecc.).

    Secondo Paul Brucciani, Cyber Security Advisor di WithSecure, quello che sembra mancare dalle priorità identificate è l’importanza della sicurezza nel lavoro quotidiano delle organizzazioni.

    “Le cose banali che hanno un impatto reale e duraturo vengono trascurate perchè devono essere gestite internamente e spesso sono molto difficili. La maggior parte delle organizzazioni non si accorge di questi fattori e non li annovera tra le loro priorità”, dichiara Brucciani. “Costruire una cultura della sicurezza, per esempio, non è qualcosa che può essere esternalizzato, e non accadrà da un giorno all’altro.”

    Se la salvaguardia dei lavoratori da remoto è stato il risultato di sicurezza aziendale più frequentemente identificato dagli intervistati, anche la creazione di una forte cultura “security-first” è stata tra i primi cinque. Altri risultati comuni evidenziati dagli intervistati sono stati l’aumento della velocità e dell’efficacia della risposta agli incidenti di sicurezza informatica, l’aumento della comprensione delle minacce/rischi di sicurezza informatica e la sensibilizzazione di tutta l’organizzazione e la garanzia della continuità operativa senza interruzioni.

    “La sicurezza permea ogni aspetto di un’organizzazione. I CISO devono produrre risultati multipli piuttosto che concentrare tutti i loro sforzi su una sola cosa alla volta”, afferma Brucciani. “È una sfida difficile, ma con un’adeguata pianificazione, preparazione e valutazione, le organizzazioni possono utilizzare la sicurezza per raggiungere i loro obiettivi strategici.”

    cyber security WithSecure
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.