• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    Trending
    • Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai
    • Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo
    • IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali
    • Twin4Cyber e Maticmind alla Camera per parlare di cybercrime
    • Cybersecurity: ecco perché affidarsi a operatori italiani
    • Secure Workload Access di CyberArk protegge le identità a 360°
    • NIS2 e infrastrutture critiche: 4 passaggi da fare per essere pronti
    • Attacchi informatici: un 2024 all’insegna di ransomware e IA
    Facebook X (Twitter) Vimeo Instagram LinkedIn RSS
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    BitMAT | Speciale Sicurezza 360×365
    Sei qui:Home»Featured»Il CISO come difensore del marchio, sostenitore del cliente e visionario del prodotto
    Featured

    Il CISO come difensore del marchio, sostenitore del cliente e visionario del prodotto

    By Redazione BitMAT29 Novembre 20225 Mins Read
    Facebook Twitter LinkedIn Tumblr Reddit Telegram WhatsApp Email

    La figura del CISO è stata istituita per la prima volta poco più di un quarto di secolo fa, ma il suo ruolo non è mai stato univoco e ben definito: è un profilo non ancora del tutto formato

    Il CISO come difensore del marchio, sostenitore del cliente e visionario del prodotto
    Ben Smith, Chief Technical Officer (CTO), NetWitness

    La figura del Chief Information Security Officer (CISO) è stata istituita per la prima volta poco più di un quarto di secolo fa, ma il suo ruolo non è mai stato univoco e ben definito, e nonostante la sua longevità, è ancora in una fase ‘adolescenziale’: è un profilo molto promettente, diretto nella giusta direzione, ma non del tutto formato.

    Chi oggi riveste il ruolo di CISO o ha lavorato per un CISO oppure lo ha osservato da lontano, avrà notato che gli obiettivi continuano a mutare nel tempo e mancano risposte ad alcune domande cruciali. Quali sono i punti di riferimento del CISO per ottenere risultati ottimali? Come può conquistarsi un posto di rilievo al tavolo dei dirigenti e la possibilità di essere regolarmente presente ogni trimestre nelle riunioni del consiglio di amministrazione? È possibile che un’ampia competenza tecnica sia più importante di una profonda esperienza tecnica per questo ruolo a livello esecutivo? E ai CISO che pensavano di essere stati assunti per svolgere un ruolo incentrato sull’IT interno all’azienda, vorrei ricordare che alcuni criminali informatici operano per conto di Stati nazionali, quindi, gli orizzonti sono ben più ampi.

    Peraltro, sono molti i ruoli secondari che il CISO deve svolgere per aiutare l’azienda a raggiungere i propri obiettivi, sia che si tratti di clienti esterni che interni.

    Il CISO come difensore del marchio

    È difficile quantificare il valore di un marchio aziendale. È chiaro però che il marchio costituisce una risorsa tanto quanto i dispositivi e le reti che il CISO deve proteggere; anzi, il marchio potrebbe rappresentare la più grande risorsa dell’azienda. Da un recente report di Forbes/MASB emerge che il marchio rappresenta in media circa il 20% del valore aziendale. È quindi un asset che va sicuramente protetto.

    Certamente, la creazione e la crescita del marchio sono generalmente responsabilità dell’ufficio marketing e del CMO (Chief Marketing Officer), ma a volte il reparto marketing sembra scavalcare le altre funzioni aziendali, compresa quella del CISO. Il CISO può fungere da utile contrappeso per aiutare il reparto marketing a raggiungere i propri obiettivi in modo sicuro. Ad esempio, non è forse importante coordinare al meglio una risposta alle violazioni tra reparto marketing e sicurezza in modo da preservare al meglio il valore del marchio aziendale? I marchi che hanno avuto un incidente di sicurezza informatica di alto profilo e ne sono usciti rafforzando la propria identità, non ci sono riusciti per caso.

    Purtroppo, però, questa è un’opportunità non considerata da molte aziende. Quando è stata l’ultima volta che il CISO e il CMO si sono seduti insieme per discutere delle rispettive iniziative a lungo termine? Non conta, e non basta, il confronto – anche se ricorrente – tra le due parti sul modo in cui il team marketing sfrutta lo shadow IT. Occorre un livello di confronto superiore.

    Il CISO come consigliere del cliente

    Se il CISO viene visto come una risorsa che si occupa solo di questioni interne all’azienda, parte del suo valore potrebbe rimanere inespresso. Il CISO è considerato e sfruttato come un membro esteso dei vostri team a contatto con i clienti? Per un cliente, esistente o potenziale, spesso non c’è niente di più interessante dell’opportunità di ascoltare da un vero professionista CISO le proprie esperienze nel settore attorno a una sfida comune.

    Un altro modo per avvicinare il CISO alla sfera del cliente è quello di utilizzarlo come promotore del rapporto tra l’azienda stessa e un’altra organizzazione ritenuta importante per il business e che non si vuole perdere. Questo è un ottimo modo per cementare il legame con clienti veramente chiave e strategici. Potrebbe verificarsi che un importante cliente sia disposto a condividere con il CISO dettagli che non condividerebbe mai con il team di vendita.

    Il CISO come visionario del prodotto

    Il CISO potrebbe essere un potenziale acquirente, un partner di ricerca e una cassa di risonanza per i nuovi prodotti, servizi o funzionalità che l’azienda intende introdurre. Pensiamo a tutti gli aspetti che un CISO si trova ad affrontare ogni giorno: rapporti B2B e dati scambiati con terzi; identificazione e protezione dei dati e della connettività B2C; monitoraggio costante di un’infrastruttura finalizzato a riconoscere e correggere i rischi tattici, strategici e normativi; approvazione della certificazione ISO 27001 o dell’attestazione SOC 2 per l’azienda e molto altro ancora.

    Sia come CISO in carica sia come aspirante CISO, non accontentatevi di lavorare solo per cercare di proteggere al meglio la vostra azienda, ma chiedetevi come potete rendere più sicuri i vostri clienti.  A volte una nuova funzionalità o servizio può nascere da una prospettiva diversa che solo il CISO può vedere.

    In qualità di CISO o nelle vesti di un suo collega, pensate fuori dagli schemi. I CISO possono assolutamente dare il proprio contributo in questi e altri ruoli non tradizionali, a tutto vantaggio dell’azienda.

     

    A cura di Ben Smith, Chief Technical Officer (CTO), NetWitness

    CISO NetWitness
    Share. Facebook Twitter LinkedIn Reddit Telegram WhatsApp Email
    Redazione BitMAT
    • Website
    • Facebook
    • X (Twitter)

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Correlati

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Tag Cloud
    Acronis Akamai attacchi informatici Axitea Barracuda Networks Bitdefender Check Point Research Check Point Software Technologies CISO cloud Commvault CyberArk cybercrime Cybersecurity cyber security DDoS ESET F-Secure F5 Networks FireEye Fortinet Hacker Identity Security infrastrutture critiche intelligenza artificiale (AI) Iot Kaspersky malware minacce informatiche palo alto networks phishing Proofpoint ransomware Security SentinelOne sicurezza sicurezza informatica Sicurezza It SOC Stormshield Trend Micro Vectra AI WatchGuard Technologies Zero Trust Zscaler
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    Navigazione
    • Attualità
    • Opinioni
    • Ricerche
    • Soluzioni
    Ultime

    Attacchi web a +33% e API obiettivo numero uno. L’analisi di Akamai

    23 Aprile 2025

    Infrastrutture critiche: la sicurezza è un imperativo

    18 Aprile 2025

    IA e Cybersecurity governano le strategie di investimento aziendali

    18 Aprile 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 - BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati - Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 - Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.