
L’adozione del cloud in azienda sta accelerando, consentendo una maggiore agilità ed efficienza operativa attraverso l’implementazione di infrastrutture cloud ibride come Amazon Web Services, Microsft Azure e VMWare NSX; e una migrazione verso applicazioni basate su cloud come Microsoft Office365, Google G-Suite, Salesforce, Servicenow, Slack, Box, Dropbox, Egnyte e altro ancora.
Dal Security Report 2018 di Check Point emerge, infatti, che il 78% delle aziende considera la sicurezza Cloud Iaas e Saas una vera e propria preoccupazione, anche perché le attuali architetture di sicurezza sono obsolete e rappresentano la causa più comune di indisponibilità e problemi di sicurezza.
Una sfida che, purtroppo, può essere vinta solo integrando le buone pratiche di sicurezza con tecnologie di sicurezza ad hoc per il cloud e che devono includere prima di tutto tecniche avanzate di blocco e prevenzione, oltre a strumenti e tecniche di gestione efficaci e conosciuti con completa visibilità, monitoraggio e reporting. In questo modo, saranno in grado di identificare rapidamente attività malevoli in rete o conoscere indicatori di compromissione (IOC) e reagire adeguatamente.
Siamo tutti un obiettivo
Nell’era degli attacchi di V generazione, assistiamo però ad attacchi così sofisticati da coinvolgere i dispositivi mobili, i sistemi cloud e le reti aziendali, aggirando facilmente le tradizionali protezioni basate sul rilevamento statico attualmente utilizzate dalla maggior parte delle organizzazioni. Inaspettatamente, si registra sempre di più un aumento degli attacchi multi-vettore ai carichi di lavoro cloud e alle applicazioni cloud.
Per approfondire queste tematiche, il prossimo 12 luglio BitMAT propone il webinar gratuito dal titolo “I tuoi dati e le tue applicazioni in Cloud sono sicuri?” A partire dalle 11, Marco Fanuli – Security Engineer presso Check Point Software Technologies Italia e Roberto Secchi – Security Presales Engineer presso Lutech si confronteranno con Massimiliano Cassinelli – direttore scientifico di BitMAT e con gli spettatori sulle problematiche di sicurezza connesse al Cloud nei diversi ambiti.
Prodotti e competenze
La scelta di mettere a confronto un Vendor e un System Integrator nasce dall’esigenza di integrare al meglio le singole tecnologie all’interno dei processi aziendali.
Check Point Software risponde infatti a questa nuova tipologia di minaccia con la famiglia di prodotti CloudGuard, che assicura una protezione delle applicazioni cloud aziendali, delle infrastrutture e dei dati. In particolare, CloudGuard SaaS si propone come la soluzione che offre sicurezza avanzata e prevenzione dalle minacce per applicazioni software-as-a-service. CloudGuard IaaS invece protegge dagli attacchi all’infrastruttura e ai carichi di lavoro per tutte le principali piattaforme Cloud pubbliche e private.
Nel corso del webinar sarà possibile approfondire come come è possibile proteggerti anche nel Cloud adottando delle misure di sicurezza informatica evolute che combinino prevenzione delle minacce in tempo reale, intelligenza condivisa e un livello di sicurezza più avanzato su reti, cloud e dispositivi mobili.
Nel corso del webinar, i relatori risponderanno alle domande degli iscritti collegati.
Ulteriori domande possono essere inviate, in anticipo, all’indirizzo: redazione.bitmat@bitmat.it