
Per il quarto anno consecutivo Startup Europe Comes to Silicon Valley (SEC2SV) – il programma di riferimento per i futuri Unicorni europei organizzato da Mind the Bridge con il supporto della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e di EIT Digital – accoglierà in Silicon Valley le più promettenti aziende europee per una settimana, dal 9 al 15 settembre. Le scaleup potranno trascorrere del tempo con mentor qualificati, incontrare potenziali partner e investitori e adattare il proprio business al mercato americano. Un intenso programma focalizzato sullo sviluppo del business a supporto della loro espansione negli Stati Uniti che comprende anche una prestigiosa vetrina durante l’European Innovation Day (EID) dell’11 settembre.
Le 13 scaleup tecnologiche europee selezionate provengono da 8 diversi paesi europei – Albania, Finlandia, Francia, Germania, Ungheria, Italia, Polonia e Spagna – e danno lavoro complessivamente a circa 1000 persone per un fatturato aggregato di circa 75 milioni di dollari e oltre 135 milioni di dollari di capitale raccolto.
Unica azienda a rappresentare l’Italia, quest’anno, Clairy: fondata nel 2016, produce purificatori d’aria naturali e “smart” che utilizzano le piante comuni per combattere l’inquinamento indoor. Clairy potenzia il potere naturale delle piante – la fitorimediazione – per purificare l’aria all’interno di case e uffici in modo non invasivo e sostenibile. Clairy è anche un oggetto di design dal cuore tecnologico: con i suoi sensori avanzati consente di monitorare la qualità dell’aria direttamente dal telefonino, attraverso un’app mobile dedicata.
“SEC2SV – ha commentato Isidro Laso, Responsabile di Startup Europe alla Commissione Europea – è l’iniziativa della Commissione Europea che punta a connettere gli ecosistemi dell’innovazione di Europa e Stati Uniti. Consideriamo questo programma un importante connettore che consentirà a entrambe le regioni di raggiungere nuovi mercati per le startup e di generare flussi di investimento diversificato per gli investitori.”
3 delle 13 scaleup invitate sono state suggerite direttamente da EIT Digital, organizzazione leader nell’innovazione digitale e nella formazione imprenditoriale, punto di riferimento della trasformazione digitale a livello europeo. 4 startup, inoltre, indicate da IMPACT Accelerator, guidato da ISDI & FundingBox, si uniranno alle attività del programma della conferenza EID 2018.
“La selezione 2018 mostra molto bene come sia cambiato lo scenario startup europeo negli ultimi 4 anni – ha commentato Marco Marinucci, CEO di Mind the Bridge. Rispetto alle passate edizioni, infatti, vediamo la presenza di progetti molto promettenti provenire da economie emergenti dell’est Europa, come Ungheria, Albania e Polonia, oltre alla presenza di scaleup che afferiscono a contesti più ‘tradizionali’ come Francia, Germania e Belgio. Come segnala anche il nostro ultimo report sulle Scaleup tecnologiche europee, siamo davvero di fronte a uno scenario che ha fatto dei progressi enormi, a un’Europa più forte e connessa e impegnata a costruire la propria identità, con propri protagonisti, ruoli, regolamentazione e hub. La Commissione Europea continua a svolgere un ruolo chiave nell’ottica di rafforzare l’economia dell’innovazione europea e i nostri dati confermano questa tendenza: l’ecosistema Scaleup europeo lo scorso anno ha registrato una crescita del +28% nella popolazione scaleup e una crescita del capitale del +36% rispetto all’anno precedente. Questi numeri si traducono in oltre 1.200 nuove scaleup nate in Europa e 22 miliardi di dollari di nuovo capitale investito nel 2017.”
Dalla prima edizione a oggi SEC2SV ha ospitato oltre 2000 partecipanti, oltre 50 scaleup e più di 100 speaker di rilievo, come Elżbieta Bieńkowska, EU commissioner for Internal Market, Industry, Entrepreneurship and SME’s; Julie Hanna, US Presidential Ambassador for Global Entrepreneurship; Věra Jourová, Commissioner for Justice, Consumers and Gender Equality; Betsy Masiello, Head of Public Policy, Uber; Oona King, Diversity Director, YouTube; Henry Chesbrough, padre dell’Open Innovation e molti altri ancora.
L’edizione 2018 di EID si concentrerà su alcuni dei temi più rilevanti in ambito tecnologico affrontati a livello internazionale nell’ultimo anno:
- GDPR: Privacy e Data Storage/Transfer
- ICO (Initial Coin Offering) e Regolamentazione delle Criptovalute
- Economia europea dell’innovazione in Silicon Valley
- Sostenibilità e Amministrazione Locale
- M&A in ambito startup
Tra i relatori confermati quest’anno: Vivek Wadhwa, autore e opinion leader; Tim Draper, Partner, Draper Associates; Peter Arvai, CEO e co-fondatore, Prezi; Pēteris Zilgalvis, Head of Unit di DG Connect, Commissione europea; Kristin Schreiber, Direttore del programma COSME, DG Grow, Commissione europea; Sorin Moisa, Eurodeputato del Parlamento europeo; Adam Sterling, Direttore esecutivo del Berkeley Center for Law and Business; Sabrina Ross, Esperto internazionale in materia di privacy e sicurezza; e tanti altri ancora che verranno verranno annunciati via via.
Ecco l’elenco completo delle scaleup invitate all’edizione 2018 di SEC2SV 2018:
- Agorize – France – 2011 – SaaS
Agorize è una piattaforma di Open Innovation che mette in contatto persone che cercano soluzioni tecnologiche per hackathon o sfide innovative. La piattaforma è aperta a un vasto pubblico di studenti, neolaureati, data scientist, programmatori, startup e dipendenti aziendali.
- Clairy – Italy – 2016 – Cleantech
Clairy è il purificatore d’aria più unico sul mercato, che affronta i problemi dell’ambiente più inquinato: la casa. Clairy utilizza le piante per purificare l’aria all’interno in modo non invadente e sostenibile. Clairy è anche dotato di sensori per monitorare l’inquinamento atmosferico e fornisce agli utenti i dati da visualizzare su un’applicazione mobile.
- Cleverciti – Germany – 2012 – Smart Cities | EIT Digital Portfolio
Cleverciti Systems trasforma l’incubo quotidiano della ricerca di un parcheggio in un’esperienza prevedibile, senza stress, utilizzando i big data. La scaleup ha sviluppato un nuovo sistema di parcheggio su strada economico e intelligente, che utilizza sensori montati su lampioni. Ciò si traduce in una minore congestione sulle strade delle città e in una riduzione delle emissioni di carbonio e di altri inquinanti nei centri urbani.
- Codecool – Hungary – 2014 – Cybersecurity
Codecool ha creato un corso di 12 mesi progettato per insegnare agli utenti linguaggi e competenze di programmazione, consentendo ai professionisti non tecnici di passare ai ruoli di sviluppatori in un solo anno. Codecool serve anche i datori di lavoro, fornendo la possibilità di cercare gli sviluppatori che hanno partecipato alle sessioni di Codecool e mettersi in contatto con loro.
- Fudo Security – Poland – 2012 – Cybersecurity
Fudo Security è un fornitore di sicurezza specializzato nella gestione privilegiata degli account. Con uffici negli Stati Uniti e in Europa e oltre 100 partner in 35 paesi, è uno dei fornitori di sicurezza più innovativi e in più rapida crescita al mondo. Diverse centinaia di clienti, per lo più del settore finanziario/assicurativo, delle telecomunicazioni, dell’energia, del petrolio e del gas e del settore pubblico, utilizzano già i prodotti di Fudo Security.
- Gjirafa – Albania – 2013 – Internet
Gjirafa è la società di servizi Internet in più rapida crescita nei Balcani. Gjirafa è un servizio di media OTT e una piattaforma di e-commerce per i Balcani costruita su un motore di ricerca specializzato in lingua albanese.
- OptioPay – Germany – 2014 – Fintech | EIT Digital Portfolio
OptioPay è una piattaforma per l’elaborazione dei pagamenti online. Offre software con opzioni di pagamento flessibili, tra cui carte regalo con cui i datori di lavoro possono pagare i dipendenti, facilitando le operazioni delle aziende aumentando flessibilità, integrazione e varietà di maniere per pagare i dipendenti.
- Piwik PRO – Poland – 2013 – Big data / Martech | EIT Digital Portfolio
Piwik PRO ha sviluppato un pacchetto di suite di marketing che consente ai clienti di realizzare campagne di marketing ottimizzate e di gestire un database negli ambienti più sensibili e sicuri. Ha raccolto la sfida della privacy degli utenti e della gestione dei dati, costruendo una soluzione completa per il marketing che soddisfa tutte le normative e le preoccupazioni in materia di privacy.
- Movinga – Germany – 2015 – Mobility
Movinga è un’impresa di tecnologia logistica integrata verticalmente per clienti e medie imprese di traslochi. In qualità di fornitore professionale di servizi completi, Movinga offre soluzioni logistiche ottimizzate per privati e aziende, trasporto merci e servizi di corriere. I prezzi sono stabiliti caso per caso e sono quasi sempre inferiori a quelli dei concorrenti.
- Muving – Spain – 2017 – Mobility
Muving sta trasformando la mobilità urbana con una piattaforma di condivisione di scooter elettrici che offre alternative ecologiche ed economiche al pendolarismo urbano. A disposizione dei clienti tramite l’applicazione Muving, gli scooter sono posizionati e riservati e sottolineano l’impatto ambientale positivo di ogni singola corsa. I prezzi si basano su tariffe al minuto. Muving è la piattaforma leader in Europa attualmente in 12 città tra cui Madrid, Siviglia, Barcellona, Granada, Cadice e altre. Gli scooter sono dockless e completamente elettrici, che servono come opzione di mobilità verde e flessibile per le aree urbane.
- Partnering Robotics – France – 2007 – Robotics
Partnering Robotics ha prodotto il robot DIYA One, progettato per monitorare e mantenere l’atmosfera interna e favorire il benessere dei lavoratori. Il robot è dotato di una serie di sensori che generano dati ambientali sull’inquinamento interno.
- Smarp – Finland – 2011 – Big data / Martech
Smarp è una soluzione SaaS che le aziende possono utilizzare per consentire ai propri dipendenti di scoprire e condividere contenuti creati dall’azienda, come blog, eventi e annunci di lavoro, sui loro social network. I dipendenti possono misurare l’impatto che i loro contenuti hanno sulla loro rete e migliorare la loro leadership di pensiero e la loro influenza, mentre i datori di lavoro beneficiano di una maggiore visibilità attraverso i loro dipendenti.
- Uberall – Germany – 2012 – Martech
Uberall riunisce aziende e clienti locali garantendo che le aziende siano presenti in tutti i più diffusi elenchi telefonici, applicazioni mobili, mappe e dispositivi GPS con profili coerenti, quali foto, descrizioni e altri punti di dati. Inoltre, facilita una migliore comunicazione con i clienti attraverso notifiche in tempo reale di recensioni o messaggi sulle varie piattaforme.