Il centralino in Cloud è una soluzione telefonica che sfrutta la tecnologia VoIP per il transito del traffico telefonico.

centralino in cloud
Positive communicative handsome young call center agent sitting at table and making notes in notepad while talking to customer via headset

Il centralino in Cloud è un sistema telefonico virtuale che utilizza la tecnologia VoIP (Voice over Internet Protocol) per gestire le comunicazioni aziendali. A differenza dei centralini tradizionali, non richiede hardware fisico in sede, poiché tutto il sistema è ospitato su server remoti accessibili tramite internet.

Conosciuto anche come PBX virtuale, il centralino in Cloud è una soluzione telefonica che sfrutta la tecnologia VoIP per il transito del traffico telefonico. Questo sistema consente alle aziende di gestire le chiamate in entrata e in uscita attraverso la rete internet, quindi di eliminare la necessità di infrastrutture telefoniche tradizionali. Grazie a questa tecnologia, in sostanza, le comunicazioni vocali vengono convertite in dati digitali e trasmesse online.

Perché usare il centralino in Cloud

La virtualizzazione del centralino offre numerosi benefici, tra cui la possibilità di integrare facilmente il sistema con altri strumenti aziendali come CRM e piattaforme di collaborazione. Questo favorisce una gestione centralizzata delle comunicazioni e delle informazioni, quindi anche il miglioramento dell’efficienza operativa. In aggiunta, l’adozione di un centralino in Cloud permette un’importante riduzione dei costi legati all’acquisto e alla manutenzione dell’hardware fisico.

Un altro aspetto interessante è la scalabilità del sistema. Le aziende possono aggiungere o rimuovere linee e funzionalità in base alle proprie esigenze in agilità, seguendo l’evoluzione del business senza interventi strutturali complessi.

Come funziona un centralino in Cloud?

Il centralino in Cloud si basa sulla tecnologia VoIP, che converte le comunicazioni vocali in pacchetti di dati trasmessi attraverso la rete internet. Quando un utente effettua o riceve una chiamata, la sua voce viene digitalizzata e inviata al server remoto del provider del servizio, il quale gestisce l’instradamento della chiamata verso il destinatario finale. Questo processo avviene in tempo reale.

Per utilizzare un centralino in Cloud, è necessaria una connessione internet stabile. Inoltre i dispositivi utilizzati per le comunicazioni devono essere compatibili con la tecnologia VoIP. Grazie a questa infrastruttura, gli utenti possono accedere al sistema telefonico aziendale da qualsiasi luogo, favorendo il lavoro remoto e la continuità operativa.

Un aspetto fondamentale del centralino in Cloud è la sua capacità di integrarsi con altri servizi e applicazioni aziendali. Ad esempio, è possibile collegare il sistema telefonico a software CRM, piattaforme di messaggistica istantanea e strumenti di videoconferenza, creando un ecosistema di comunicazione unificato che migliora la collaborazione interna e l’interazione con i clienti.

Infrastruttura di rete necessaria per un centralino in Cloud

Per poter lavorare con un centralino in Cloud ci vuole una connessione Internet ad alta velocità con una banda minima garantita, in modo da assicurare la qualità delle chiamate VoIP e la stabilità del servizio.

Chiaramente, sono anche necessari dispositivi compatibili con la tecnologia VoIP, come telefoni IP, computer con software dedicati o smartphone con applicazioni specifiche.

Inoltre occorre valutare con precisione la capacità della rete aziendale di gestire il traffico aggiuntivo derivante dalle comunicazioni VoIP. In alcuni casi, potrebbe essere necessario implementare soluzioni di Quality of Service (QoS) per il traffico voce, evitando ritardi o perdite di pacchetti.

E per finire, nessun centralino in cloud può lavorare agilmente senza l’adozione di misure di protezione, come firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e crittografia delle comunicazioni. La sicurezza è un aspetto cruciale quando si parla di centralini in Cloud. Poiché le comunicazioni avvengono interamente via internet, è importantissimo adottare protocolli di sicurezza avanzati per proteggere le chiamate da intercettazioni o attacchi informatici.

I migliori provider di servizi VoIP, a tale proposito, implementano la crittografia end-to-end per garantire la riservatezza dei dati e proteggere le conversazioni aziendali da accessi non autorizzati. E in aggiunta, grazie ai sistemi di autenticazione a più fattori e monitoraggio continuo del traffico, le aziende possono ridurre il rischio di intrusioni e garantire la continuità del servizio anche in caso di minacce informatiche.