
Il 14 novembre è la giornata mondiale della Qualità (World Quality Day): Studio ARES e SQS organizzano un convegno gratuito sul tema della “Business Continuity”, ossia la capacità di un’organizzazione di continuare a erogare prodotti o servizi anche in caso di incidenti o problemi. La prevenzione dei rischi, l’attenzione agli aspetti di sicurezza dei dati e delle informazioni, l’impegno alla sostenibilità di impresa sono sfide che ogni azienda deve affrontare quotidianamente.
Il convegno di Studio ARES e SQS intende offrire una panoramica degli strumenti per garantire il successo e la sostenibilità delle imprese; il programma della giornata sarà il seguente:
9.00-9.30 Saluti e introduzione del moderatore (Marcello Villani, giornalista)
9.30-11.00 prima parte
- Antonio Lucchini, SQS- sostenibilità di impresa
- Massimo Morelli, Studio ARES – la business continuity
- Gianpietro Calai, SQS– rischi nella gestione della supply chain
11.00-11.30 coffee break
11.30-13.00 seconda parte
- Vittorio Campione, Studio ARES – Gestione della sicurezza sul lavoro: garanzia di continuità
- Marco Longoni, Studio ARES – Sanzioni 231: strategie preventive per garantire la continuità aziendale
- Guido Scaccabarozzi, Demetra – Sostenibilità aziendale: come diventare consapevole degli impatti delle proprie attività
13.00-14.00 lunch break
14.00 -16.00 workshop tematici su Qualità, Sicurezza Dati e Sostenibilità:
- Lodovico Mabini, Studio ARES – GDPR: I vantaggi di un modello organizzativo per la gestione dei dati
- Simone Perico, Studio ARES – Come individuare e gestire i rischi e le opportunità
- Vittorio Campione, Studio ARES – Sostenibilità non vuol dire solo ambiente
16.00-16.30 coffee break
16.30-17.30 plenaria e conclusioni
Qui i biglietti per l’ingresso gratuito