Per aumentare l’efficienza dei propri processi interni, Gibus aveva la necessità di rinnovare il proprio sistema gestionale.

Gibus

Gibus è un’impresa italiana che si occupa della progettazione, produzione e vendita di tende da sole, pergole e pergole bioclimatiche. Punto di riferimento del settore a livello nazionale e internazionale grazie alla passione ed al know-how del proprio personale, il laboratorio industriale Gibus è in costante evoluzione.

L’esigenza: ottimizzare la configurazione dei prodotti e la pianificazione della produzione.

Per poter rispondere al meglio alle esigenze del mercato ed aumentare l’efficienza dei propri processi interni, Gibus aveva la necessità di rinnovare il proprio sistema gestionale. Tramite il passaparola, è venuta a conoscenza della soddisfazione riscontrata da un’azienda che utilizza smeup erp. Gibus ha deciso quindi di mettersi in contatto con smeup: è così iniziato il progetto di implementazione di smeup erp, con l’obiettivo di rendere più snello il ciclo di vendita sfruttando un configuratore di prodotto e l’MRP. Il progetto comprende anche l’automazione del controllo e dell’invio dei prodotti tramite interfacciamento tra Magazzino e strumentazione RFID.

Il primo passo: configurazione e vendita

Inizialmente il progetto si è concentrato sulla parte relativa al ciclo di vendita, alla configurazione di prodotto ed alla produzione. Durante il processo di vendita l’utente commerciale carica a sistema l’offerta ricevuta dal rivenditore. Essa viene formulata grazie al configuratore di smeup che, sotto forma di questionario, permette di fare una quotazione dettagliata del prodotto e delle sue varie personalizzazioni. Se l’offerta viene accettata dal cliente, essa si traduce in un ordine. A questo punto, il cliente ha 24 ore per accettare l’ordine o richiedere modifiche. Una volta scaduto questo tempo, l’ordine viene automaticamente accettato e reso pianificabile per la produzione.

Un unico strumento versatile ed automatizzato

Gibus ha un approccio industriale quasi artigianale perché, pur avendo un prodotto standard, adatta i propri prodotti alle specifiche esigenze del cliente finale. Questo implica che il gestionale debba adattarsi rapidamente alle singole personalizzazioni richieste e che queste debbano essere trasmesse in modo integrato tra i diversi processi interni.

Smeup erp, grazie ad un unico strumento, permette all’azienda di creare un’offerta dettagliata in tutte le sue parti, inviarla al cliente e trasformarla in ordine in modo automatico. Sempre automaticamente, grazie all’integrazione tra i moduli di Smeup erp, l’ordine dà avvio alla produzione mentre l’MRP si occupa di approvvigionamento e produzione.

Poter creare automaticamente gli ordini di produzione e le richieste di acquisto rende più snello il ciclo produttivo, uno degli obiettivi primari che Gibus si era posta con smeup quando ha avviato il progetto.

Next step: integrazione

Un altro progetto interessante che Gibus ha avviato con l’aiuto di smeup riguarda il controllo del prodotto finito e le spedizioni tramite RFID.
È stata prevista l’ installazione un magazzino con portali di accesso dotati di lettori RFID, carrelli a guida semi-automatica e reggiatrici in grado di misurare e pesare i colli. Tutti questi strumenti sono interfacciabili con Smeup erp così da consentire a Gibus di integrare e controllare la movimentazione dei colli.

Quando l’ERP riceve le misure di un collo, stampa l’etichetta RFID e la associa al collo stesso. Successivamente, invia questi dati al software che gestisce il magazzino, che, a sua volta, ottimizza il carico delle ubicazioni. Infine, quando Smeup erp pianifica una spedizione, invia al software per la gestione del magazzino l’elenco dei colli da prelevare. Il corretto prelievo viene garantito dal riscontro fornito dai codici RFID. Questa integrazione permette a Gibus di anticipare la produzione e diluire nel tempo i picchi stagionali perché i prodotti allocati in magazzino saranno sempre facilmente rintracciabili e prelevabili al momento della spedizione.

+