Anitec-Assinform: l’IA vale 674 milioni in Italia, +55% nel 2023
Le previsioni indicano un aumento del mercato dell’Intelligenza Artificiale a 909 milioni nel 2024 con il settore bancario in prima linea a173,6 milioni di euro. Le evidenze nel nuovo paper Anitec-Assinform
Google Workspace abilita il futuro del lavoro alimentato dall’AI per aziende
Nell'ultimo anno, più di 100.000 clienti hanno utilizzato Gemini per Workspace per trasformare il loro modo di lavorare. Oggi annunciamo che Google AI sarà ora incluso nei piani Workspace Business ed Enterprise
OpenAI introduce Tasks in ChatGPT (Versione Beta)
OpenAI ha presentato tasks, una nuova funzione di ChatGPT ancora in versione beta, che segna un progresso importante verso la trasformazione di ChatGPT in un assistente AI
Decarbonizzazione: la sfida dei settori hard-to-abate
La seconda edizione dello Zero Carbon Technology Pathways Report analizza le soluzioni per il trasporto merci su strada e la produzione di cemento, che vede nella cattura di CO2 una tecnologia imprescindibile per raggiungere il Net Zero
Ottimismo crescente sul potenziale dell’Intelligenza Artificiale
Intelligenza artificiale, indagine di Ipsos e Google: l'ottimismo sul potenziale dell'AI aumenta di pari passo con la crescita del suo utilizzo
Simplifhy migliora l’impronta carbonica utilizzando idrogeno verde
Simplifhy annuncia la collaborazione con OMCD Tek Hub SpA (ex FILMS SpA) per la realizzazione di un impianto a idrogeno verde, destinato a sostenere la produzione di polveri rigenerate di Metallo Duro
Fioriture Sintetiche: l’Intelligenza artificiale rende eterni i fiori
Il progetto è itinerante: Fioriture Sintetiche unisce natura e tecnologia, con vasi tradizionali che ospitano fiori digitali per riflettere sulla fragilità dell'ecosistema e sulla relazione tra uomo e natura
Come l’AI aiuterà la Digital Transformation delle imprese italiane?
Romeo Scaccabarozzi, Amministratore Delegato di Axiante approfondisce il panorama della Digital Transformation nelle imprese italiane
Il nuovo sistema RENTRI per la tracciabilità dei rifiuti
A partire da febbraio 2025, le aziende dovranno iscriversi al RENTRI tenendo così una tracciabilità elettronica su un sito governativo
RAEE: Raccolta lontana da target europei
Erion Weee: +2% di raee domestici gestiti nel 2024. Nonostante il cambio di trend, la raccolta è ancora molto lontana dai target europei