I retroscena di RedLine Stealer dopo l’Operazione Magnus
ESET ha identificato 1.000 indirizzi IP univoci utilizzati per ospitare i pannelli di controllo del malware. Dallo studio è emerso che RedLine Stealer e META Stealer condividono lo stesso autore
Proficuo dialogo tra ACN Italia e Francia in materia cyber
Il Segretario generale della Difesa e della Sicurezza Nazionale della Repubblica francese, prefetto Stéphan Bouillon ha incontrato il Direttore Generale dell’ACN
Attacchi alla supply chain: è ora di preoccuparsi!
Gli attacchi alla supply chain sono una preoccupazione costante da anni, ma stanno diventando sempre più diffusi e sempre più sofisticati. I consigli di Synology
Black Friday: aumento del 25% delle minacce informatiche
In previsione del Black Friday: da gennaio ad ora, le soluzioni Kaspersky hanno bloccato 38.473.274 tentativi di phishing, tutti legati a acquisti online
Guida alla sicurezza informatica per CIO e CISO
Bug Bounty o Penetration Test? Guida alla sicurezza informatica a cura del Cyber Security Team di Axitea
ACN pubblica le linee guida per il rafforzamento della resilienza
Sul sito dell’Agenzia per la cybersicurezza ACN, indicazioni puntuali per la sicurezza cibernetica delle Pubbliche Amministrazioni
Previsioni 2025: Ransomware e cyberminacce mobile finanziario
Gli esperti di Kaspersky hanno condiviso le loro previsioni sull'evoluzione del panorama della cybersicurezza del settore finanziario nel 2025
Attacchi DDoS più che raddoppiati lo scorso anno
Il nuovo rapporto degli F5 Labs rileva un aumento del 112% degli attacchi DDoS tra il 2022 e il 2023: i settori del software e delle telecomunicazioni i più colpiti
La password più diffusa tra gli italiani è “123456”
Una ricerca svela che netizen e dipendenti aziendali condividono le stesse preferenze per le password: il 40% di queste, infatti, sono identiche
Individuati 4.000 ricevitori satellitari GNSS vulnerabili
In occasione del Security Analyst Summit (SAS), è stato annunciato da Kaspersky che nel 2024 circa 4.000 ricevitori satellitari GNSS sono risultati vulnerabili ad attacchi via Internet, mettendo così a rischio aziende e utenti