Non c’è tregua per i servizi Web e documenti legittimi
Il nuovo report sulle minacce di WatchGuard Threat Lab rileva un aumento del 300% del malware per endpoint, alimentato da autori delle minacce che prendono di mira servizi Web e documenti legittimi
Scoperto un cryptominer nascosto nei videogiochi “gratuiti”
Il Global Research and Analysis Team di Kaspersky ha scoperto attacco su larga scala verificato lo scorso Capodanno attraverso la diffusione di versioni “gratuite” infette di videogiochi popolari per PC Windows tramite siti torrent
Cybersicurezza aziende: ancora 10 giorni per adeguarsi a normativa NIS2
Normativa NIS2: Gli esperti prevedono in arrivo sanzioni in base al fatturato annuo. Da cybercrime previsti danni globali per 10 trilioni di dollari nel 2025
Breccia nei firewall: oltre 300 aziende italiane a rischio
A causa di credenziali di VPN e certificati firewall esposti, aumentano rischi per aziende. Cynet evidenzia la necessità di un cambio di paradigma sulla difesa, basato sull’anticipazione del rischio
Allarme sicurezza: bloccate 321 minacce al secondo
Social media, AI e fiducia umana hanno portato a un anno da record per truffe avanzate, minacce e perdita di dati personali
Il Report Defenders’ Guide 2025 aiuta i team di cybersecurity
Il nuovo report presenta ricerche e approfondimenti all’avanguardia per aiutare i professionisti della sicurezza a contrastare i cyber attacchi e i criminali informatici
Il 2025 si apre con FakeUpdate come malware più presente in Italia
FakeUpdate è il malware più presente in Italia e nel mondo mentre si assiste all’ascesa di Clop come nuova minaccia ransomware
Nuovo attacco hacker russo contro l’Ucraina
I ricercatori Trend Micro scoprono una nuova campagna di cyberspionaggio che colpisce gli enti governativi dell’Ucraina
Maggior prioritizzazione e investimenti in vista di situazioni critiche
La recente indagine di Zscaler rivela la necessità di strategie di resilienza informatica in previsione delle inevitabili situazioni critiche che sorgeranno nei prossimi mesi
Frodi romantiche: un italiano su due nel mirino dei truffatori
Quanto è diffuso il fenomeno delle frodi romantiche informatiche e quali sono le vittime prese di mira? I dati dell’ultimo rapporto di Clusit