Il modello di business di uno dei fashion brand ‘Made in Italy’ più noti al mondo, punta sull’innovazione digitale di TeamViewer per migliorare la gestione del canale retail

Liu Jo è un’azienda italiana di abbigliamento fondata nel 1995 che nasce da un’intuizione dei fratelli Marco e Vannis Marchi a Carpi, in provincia di Modena, distretto italiano d’eccellenza per la maglieria. L’azienda, per migliorare ulteriormente l’allestimento dei negozi con la realtà virtuale, ha da poco scelto la piattaforma TeamViewer Frontline xAssist.

Operando in un panorama internazionale sempre più competitivo, l’azienda Liu Jo ha una crescente necessità di mantenere una comunicazione ‘always-on’ volta ad alimentare il legame con i clienti sia business sia consumer, ma anche per offrire collezioni sempre più complete, che si possano arricchire nel corso della stagione da capi e accessori al passo con le tendenze.

Liu Jo, che già utilizzava TeamViewer per le classiche attività di remote control e remote help desk, da oltre un anno ha pertanto ampliato la collaborazione per realizzare un importante progetto dedicato all’ambito fashion per poter ottenere un miglior presidio e un miglior livello di servizio nei confronti del retail, sia in allestimenti interni sia per le vetrine dei punti vendita. Presidiare in modo costante i punti vendita, con l’impiego della realtà virtuale, è infatti un elemento differenziante nel mondo fashion retail.

 Gli aspetti da affrontare

Era di capitale importanza per Liu Jo progredire nei seguenti aspetti:

  • Ottimizzazione degli interventi in presenza presso gli store da parte della casa madre e soprattutto dei visual, un’esigenza che durante il periodo della pandemia si è rivelata essere prioritaria. I visual sono le figure che, in tutti i negozi, curano l’immagine del brand e dell’azienda. Un ruolo di grande rilievo perché i punti vendita hanno diverse configurazioni, modalità, esposizione e sono distribuite su aree geografiche molto estese, dall’Europa al resto del mondo. La gestione dell’attività di monitoraggio da parte dei visual richiedeva comunque un supporto in loco.
  • Diminuire i viaggi, non solo per una questione di risparmio sui costi, ma per migliore l’approccio alla sostenibilità contribuendo alla riduzione di emissioni di CO2.
  • Avere un presidio continuo delle attività che possano essere svolte nei punti vendita superando quindi i limiti delle visite in presenza periodiche. Quindi ottenere un livello di servizio superiore per rispondere sempre più velocemente alle domande grazie anche a un supporto visivo.

Il progetto

Da queste esigenze è così sorta l’idea di dotarsi di una nuova tecnologia basata sull’AR. Questa consentirà un efficace supporto remoto per poter guidare al meglio il personale del negozio fornendo un supporto audio, video e documentale immediato. Grazie all’interazione e allo scambio in tempo reale di informazioni con la persona on-site che si occupa dell’allestimento, il servizio della casa madre sui negozi sarà d’ora in poi molto più efficiente e puntuale, garantendo il completo rispetto delle policy dell’utilizzo del brand che è un asset fondamentale per l’azienda.

Una settantina di negozi sono stati dotati di smartglasses. Questi permettono di operare in sinergia con le figure dei cosiddetti visual che governano il brand.

Presso l’headquarter dell’azienda opera un team di visual che si dedica all’analisi e all’applicazione espositiva dei prodotti all’interno dei punti vendita. Il ruolo dei visual è fondamentale perché si occupano esclusivamente dell’allestimento dei prodotti quindi di portare l’immagine dell’azienda sul canale retail.

Liu Jo adotta TeamViewer per affidabilità, sicurezza e semplicità

“Abbiamo deciso di adottare la soluzione TeamViewer xAssist per la semplicità di gestione che consente di essere utilizzata da persone senza competenze tecniche; un aspetto determinante nella scelta perché praticamente non necessita di training”, ha dichiarato Andrea Veroni, Chief Information Officer, Liu Jo. “I parametri che ci hanno portato alla decisione, rispetto ad altre soluzioni di tecnologia presenti sul mercato, sono stati: l’affidabilità di TeamViewer per un servizio totale, la presenza del brand a livello mondiale e la garanzia di sviluppi futuri legati a un maggior utilizzo della realtà aumentata che ci proietta nel futuro per altre applicazioni che vanno oltre l’attuale visual merchandising”.

Liu Jo ha valutato anche gli aspetti legati alla sicurezza che TeamViewer xAssist poteva garantire, soprattutto per la gestione del canale franchising dei negozi dove l’azienda non ha il controllo diretto dell’infrastruttura. In quelli invece di proprietà, l’azienda è intervenuta migliorando i dispositivi di networking in modo da poter garantire il massimo della qualità e stabilità delle connessioni wi-fi nei punti vendita. I visual Liu Jo hanno gestito direttamente l’utilizzo di questa soluzione TeamViewer – tramite smartglasses – senza incontrare alcun tipo di resistenza al cambiamento, a testimonianza della facilità di adozione grazie alla semplicità.

Un’ottima alternativa al presidio in loco

Grazie alla collaborazione con TeamViewer, l’azienda ha realizzato un’ottima alternativa al presidio in loco e ha raccolto il totale apprezzamento da parte degli store manager che fanno uso di TeamViewer per le operazioni di allestimento, anche durante gli orari di apertura al pubblico, ottimizzando tempi e risorse. Non essendo più necessaria la presenza fisica dei visual, si sono ridotti drasticamente i viaggi con i vantaggi già citati.

Da remoto, il visual che si trova presso la sede di Liu Jo può vedere in tempo reale l’allestimento dei prodotti, indicare esattamente come procedere e controllare che tutto avvenga secondo le linee guida del brand risolvendo qualsiasi tipo di criticità.