
Sempre più spesso siamo sorvolati dai droni. Ma queste “macchine volanti” possono essere pilotate da chiunque e in qualunque condizione? Quali responsabilità si assume un pilota di Droni? Dove non è possibile volare?
Il workshop, organizzato dalla commissione ICT dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco, spiegherà a quali regole devono attenersi i piloti di droni, con una particolare attenzione per le regole e le opportunità offerte dall’impiego di queste soluzioni negli ambiti ingegneristici e industriali.
L’appuntamento, in programma alle 17 di lunedì 8 aprile, sarà aperto da Massimiliano Cassinelli, vice cooordinatore commissione ICT Ordine degli Ingegneri di Lecco.
I relatori saranno Marco Di Prinzio e Giuseppe Cacicia, istruttori di volo certificati Enac.
Il programma del corso approfondirà i seguenti temi:
1. Droni, Aeromobili e Sapr: definizione e differenze
2. Inquadramento normativo, enti competenti, titoli e abilitazioni necessarie per l’utilizzo
professionale.
3. Tecnologia funzionale e Sapr e accenni di tecniche di volo
4. Campi di utilizzo ed evoluzioni future
5. Opportunità di mercato per i piloti certificati
6. Norme di sicurezza e quadro sanzionatorio dell’illecito utilizzo dei Sap
Il corso si terrà presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri di Lecco, in via Achille Grandi 9.
La partecipazione è gratuita, ma con iscrizione obbligatoria, e prevede 3 CFP per gli iscritti all’Ordine degli Ingegneri, che devono confermare la propria presenza attraverso la piattaforma Isi Formazione.
Un numero limitato di posti è stato riservato anche ai non ingegneri, che devono iscriversi attraverso Eventbride.