
Investire nella formazione delle nuove generazioni, vuol dire investire sul futuro. È questo il credo di moltissime grandi aziende che si impegnano concretamente a ridurre il divario di competenze che affligge il mondo del lavoro. Un mondo che sta cambiando a un ritmo sempre più rapido, e molti sistemi educativi faticano a tenere il passo. I giovani che completano il loro percorso scolastico si trovano ad affrontare un contesto professionale profondamente trasformato da tecnologia, automazione e intelligenza artificiale. Tuttavia, troppi di loro non possiedono ancora le competenze digitali necessarie non solo per affrontare questo nuovo scenario, ma anche per diventarne protagonisti. SAP Italia crede fermamente che il futuro appartenga a quei giovani capaci di integrare competenze digitali con abilità umane fondamentali come creatività, resilienza e collaborazione. Per questo, ogni anno l’azienda collabora con importanti organizzazioni no-profit nazionali e internazionali per sviluppare progetti e iniziative che aiutino ragazze e ragazzi ad acquisire competenze tecnologiche, imprenditoriali e trasversali, preparandoli alle sfide del mondo di domani.
Le collaborazioni di SAP Italia
Per favorire l’inserimento lavorativo dei giovani NEET (Not in Education, Employment or Training – Non in Istruzione, Lavoro o Formazione), che nel 2024 in Italia hanno rappresentato il 15,2% nella fascia giovanile 15-24 anni, SAP ha sostenuto Credito al Futuro, programma di formazione e lavoro della Fondazione Don Gino Rigoldi che si propone di dare opportunità di crescita ai giovani esclusi delle periferie di Milano, contribuendo a eliminare i fattori che impediscono un pieno inserimento sociale e una vita autonoma. Tra novembre 2024 e giugno 2025, i dipendenti di SAP Italia hanno organizzato cinque incontri sull’uso dei social media per trovare un lavoro e migliorare la propria brand personality, sulla preparazione di un CV efficace, su come parlare e interagire con il pubblico e infine su come affrontare con serenità un colloquio di lavoro.
Si è conclusa con un hackathon svoltosi nell’ambito della RomeCup 2025 la quarta edizione del progetto Rising Youth, promosso da Fondazione Mondo Digitale ETS e SAP Italia, che ha visto la partecipazione di 400 ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado. Nel corso dell’anno scolastico studentesse e studenti hanno preso parte a un percorso articolato in cinque incontri in cui i volontari SAP Italia hanno parlato di Intelligenza Artificiale applicata ai processi aziendali, sostenibilità, sviluppo di codice, e supply chain resilienti. L’evento ha visto la vittoria del team Silent Help, della classe 4ª AIT dell’Istituto Tecnico Industriale A. Pacinotti di Fondi (Latina). Il team ha ideato un’app innovativa pensata per fornire supporto tempestivo e discreto alle donne che si trovano in una situazione di rischio o già vittime di violenza di genere. Tra le diverse funzionalità avanzate, l’app utilizza intelligenza artificiale e geolocalizzazione per garantire la sicurezza della persona.
Si è rinnovata per il quarto anno anche la collaborazione con Junior Achievement Italia. Nel 2024/2025, 28 volontari SAP Italia hanno affiancato come Dream Coach studenti delle scuole secondarie di secondo grado che hanno preso parte al programma Impresa in Azione, che richiede ai partecipanti di costituire delle mini-imprese a scopo formativo e curarne la gestione in tutti i suoi aspetti, dal concept di un’idea al suo lancio sul mercato. Quest’anno un gruppo di studenti della classe 4AFM dell’Istituto Via Roma 298 di Guidonia Montecelio (RM), seguito da volontari SAP è approdato alla finale dei Campionati di Imprenditorialità, disputati a Bergamo lo scorso 4-5 giugno, grazie al progetto Farm 2 You. Farm 2 You prevede lo sviluppo di una piattaforma digitale per supportare le piccole e medie imprese italiane a promuovere e vendere i propri prodotti in modo innovativo, funzionale e sostenibile. Il servizio funge da intermediario etico, facilitando il contatto diretto tra produttori responsabili e consumatori sempre più attenti alla qualità, alla provenienza e all’impatto ambientale dei beni che acquistano.
Infine, SAP Italia ha collaborato per il sesto anno consecutivo con Women&Tech ETS, associazione che si occupa di valorizzare il talento femminile nella tecnologia, nell’innovazione e nella ricerca scientifica, promuovere progetti e azioni finalizzate alla lotta agli stereotipi e alla discriminazione di genere, contribuire all’orientamento dei giovani ai mestieri del futuro e verso percorsi professionali sostenibili. Alcuni volontari SAP hanno partecipato a dei momenti di “speed date” come mentor per aiutare i giovani a scegliere più consapevolmente il proprio percorso di studi e professionale.
Dichiarazioni
“La CSR non può essere una casella da spuntare. Deve trattarsi di un approccio strategico che affronti le sfide sociali e ambientali e crei valore condiviso sia per le imprese che per le comunità. Il nostro scopo in SAP, ovvero aiutare il mondo a funzionare meglio e migliorare la vita delle persone, prende vita ogni giorno sia attraverso le nostre soluzioni che tramite la dedizione delle nostre persone”, ha dichiarato Adriano Ceccherini, Chief Business Officer di SAP Italia. “Vedere giovani pieni di potenziale e desiderosi di fare la differenza ci ricorda costantemente perché il nostro lavoro è importante. Ogni sfida digitale che lanciamo, ogni competenza che insegniamo e ogni voce che amplifichiamo disegna un percorso per questi giovani leader che un giorno prenderanno le redini della creazione di un mondo più sostenibile e giusto”.