
Simplifhy firma un nuovo progetto, sviluppato in collaborazione con Enapter, che nasce con l’intento di contribuire alla sperimentazione di tecnologie per la transizione energetica, testimoniando l’espansione internazionale delle proprie soluzioni. In tal modo Simplifhy annuncia il completamento della fornitura di un sistema containerizzato per lo stoccaggio di idrogeno verde in Thailandia, nell’ambito del progetto promosso da PTTEP Technology and Innovation Centre (PTIC), centro all’avanguardia per la sperimentazione di tecnologie energetiche pulite e innovative. L’impianto, destinato alla conservazione e gestione dell’idrogeno prodotto tramite elettrolizzatori AEM Enapter, testimonia la presenza sempre più rilevante di Simplifhy anche in contesti internazionali.
La soluzione chiavi in mano per lo stoccaggio di idrogeno gassoso
Il PTIC, situato nella Wang Chan Valley nella provincia thailandese di Rayong, si propone come hub per test, prototipazione e sviluppo di modelli pilota nel settore dell’energia pulita. In questo contesto, Simplifhy ha realizzato una soluzione chiavi in mano per lo stoccaggio di idrogeno gassoso, progettata e costruita interamente in Italia e successivamente trasportata in loco.
- Il sistema fornito da Simplifhy è composto da quattro serbatoi da 1000 litri ciascuno, progettati per lo stoccaggio di idrogeno a 30 bar.
- L’assenza di compressione, la possibilità di sezionare l’impianto in quattro moduli indipendenti e la gestione completamente da remoto rendono questa soluzione particolarmente efficiente e adatta a contesti di sperimentazione.
- Il controllo è garantito da quattro elettrovalvole automatizzate (due di processo e due di sicurezza) e da due sensori di rilevazione gas con sistemi di allarme acustico.
- L’impianto ha l’obiettivo di immagazzinare l’idrogeno generato on site tramite elettrolizzatori Enapter e di fornirlo a un sistema a fuel cell per la produzione di energia a basse emissioni. Il progetto rappresenta un esempio concreto di transizione energetica applicata su scala industriale.
“Anche se operiamo prevalentemente in Italia, partecipare a progetti all’estero ci permette di portare il nostro know-how in nuovi contesti e di rafforzare la nostra presenza internazionale. Questo progetto in Thailandia dimostra la versatilità delle nostre soluzioni di stoccaggio e la crescente richiesta di tecnologie affidabili per l’idrogeno verde”, ha dichiarato Sergio Torriani, CEO di Simplifhy.
Simplifhy conferma così il proprio impegno nella progettazione e fornitura di soluzioni su misura per la decarbonizzazione industriale, contribuendo con la propria esperienza alla realizzazione di sistemi energetici più sostenibili a livello globale.