Tag: social engineering
Essere guardiani del proprio regno digitale: come proteggersi dal social engineering
Come proteggersi dai fenomeni d'ingegneria sociale, secondo Luca Maiocchi, country manager, Proofpoint
L’IA arricchisce i tradizionali schemi di social engineering
Nel mondo della sicurezza si assiste a connubio tra novità e tradizione: i vecchi schemi d’attacco vengono riutilizzati con nuove tecnologie
Errori del browser? Attacco malware
Proofpoint lancia l’allarme su una campagna malware che sfrutta l’ingegneria sociale per infettare i computer degli utenti colpiti
Cybersecurity: tendenze e previsioni 2024 di CrowdStrike per l’Europa
Zeki Turedi, CTO Europe di CrowdStrike approfondisce il suo punto di vista sulla cybersecurity in previsione del prossimo anno
Social engineering: le strategie che colpiscono l’emotività delle persone
Secondo il Data Breach Investigations Report 2023 di Verizon, il 74% degli attacchi informatici avvenuti nel 2022 ha coinvolto e preso di mira la dimensione psicologica delle persone. I 7 stratagemmi più frequenti dei cybercriminali
Facebook pullula di annunci e pagine false: attenzione!
Attraverso l’uso di ChatGPT, Google Bard e altri servizi di Intelligenza Artificiale i criminali informatici inducono gli utenti di Facebook a scaricare malware.
Criminali informatici sempre più specializzati nel social engineering
Secondo l’ultimo report Netskope i criminali informatici usano sempre più il social engineering per l’infiltrazione di malware nei sistemi informatici.
Truffe conversazionali: anche l’AI contribuisce alla diffusione
Proofpoint analizza l’evoluzione delle truffe conversazionali, una tecnica di social engineering utilizzata soprattutto per il furto di criptovalute.
Governi europei vittime di cyberspionaggio
Proofpoint segnala le attività del nuovo gruppo TA473, che sfrutta una vulnerabilità di Zimbra per colpire i portali webmail dei principali governi europei.
ChatGPT è davvero pericoloso? Risponde Panda Security
Panda Security parla di ChatGPT e dei rischi di sicurezza ad esso legati. Infine condivide alcune pratiche di protezione da adottare.