Tag: Kaspersky
Le prossime normative di cybersecurity troveranno pronti i C-Level?
La protezione dell’infrastruttura digitale è fondamentale per le operazioni aziendali quotidiane, ma un report di Kaspersky mette in dubbio la comprensione da parte dei vertici aziendali della legislazione in materia di cybersecurity
Scoperto SambaSpy, il trojan che prende di mira gli utenti italiani
Il Global Research and Analysis Team (GReAT) di Kaspersky ha scoperto una sofisticata campagna di distribuzione malware rivolta esclusivamente agli utenti italiani
False offerte sfruttano il lancio del nuovo iPhone 16
Secondo Kaspersky, mentre Apple si prepara a lanciare il nuovo iPhone 16, i criminali informatici stanno già sfruttando l’entusiasmo con truffe rivolte ai più impazienti
Occhio alle truffe del Back To School
Con l’avvicinarsi del Back To School, gli esperti di cybersecurity di Kaspersky hanno rilevato un aumento significativo delle attività fraudolente
Privacy digitale: sfatiamo alcuni miti
Coprire la webcam o navigare in incognito non basta per garantire la privacy digitale. Kaspersky indaga sull’approccio alla cybersecurity degli italiani
Intelligenza Artificiale: cresce (forse troppo) l’entusiasmo di chi ne fa uso
Secondo uno studio condotto da Kaspersky, gli italiani ritengono che l’Intelligenza Artificiale possa essere un capo o un assistente migliore di un essere umano
Il phishing si evolve con un nuovo schema di attacco
Gli esperti di Kaspersky hanno individuato nuovi cyberattacchi che combinano tattiche di spear phishing con phishing di massa
Le Telecomunicazioni sono i primi bersagli dei cyberattacchi
Secondo Kaspersky, telecom, mass media e società di costruzioni sono i principali bersagli dei cyberattacchi nella prima metà del 2024
Campagna di estorsione in corso contro Ticketmaster
Gli esperti di Kaspersky commentano la campagna di estorsione attualmente in corso contro Ticketmaster
Cresce l’attività dei cyber criminali su Telegram
A fronte delle crescenti preoccupazioni sulla sicurezza di Telegram, Kaspersky ha analizzato i canali ombra di Telegram: i criminali informatici utilizzano sempre più spesso il canale come piattaforma per le attività del mercato clandestino