Tag: AI Act
Come si ottiene un’AI efficace?
Gli ostacoli non mancano per godere di una AI efficace, ma il risultato ripaga di tutti gli sforzi
Anitec-Assinform avvia un progetto di divulgazione sull’AI Act europeo
L'Associazione ha presentato un programma di iniziative per accompagnare le aziende, nel percorso di compliance al nuovo regolamento europeo sull'intelligenza artificiale
Sono pronti i C-Level per le prossime normative di cybersecurity?
La protezione dell’infrastruttura digitale è fondamentale per le operazioni aziendali quotidiane, ma Kaspersky mette in dubbio la comprensione da parte dei vertici aziendali della legislazione in materia di cybersecurity
AI, è ora di essere più responsabili e consapevoli
Con la crescita dell'uso dell'AI da parte di consumatori, aziende e governi, diventano sempre più necessarie regole per un utilizzo responsabile
Banche italiane: strategie per la GenAI entro il 2025
Indagine Deloitte e ABI Lab: l’88% delle banche italiane avrà una strategia per la Generative AI entro il 2025. E nel 38% dei casi è già operativa
SAS firma l’AI PACT della Commissione Europea
Leader nell’AI responsabile, SAS si impegna ad applicare i principi dell’AI Act dell’UE in anticipo rispetto alla scadenza
AI ACT: entrano in vigore le restrizioni sui sistemi di AI vietati
Le società hanno meno di 10 settimane per rimuovere gli strumenti di intelligenza artificiale vietati destinati all'utilizzo e/o commercio nell'Unione europea per non rischiare procedimenti e sanzioni nei loro confronti
Europa vs USA e Cina: la regolamentazione dell’AI
L'Europa, la Cina e gli Stati Uniti sono i principali Paesi ad aver adottato regole per lo sviluppo dell’AI nella gestione rischio. La regolamentazione AI è considerata un abilitatore insieme agli investimenti nel B2B
L’Artificial Intelligence Act – AI ACT
L'AI ACT si propone di reagire all’introduzione degli ultimi sviluppi dell’intelligenza artificiale imponendo che sia “umanocentrica e affidabile”, assicurando alti livelli di protezione della salute, dell’ambiente, della sicurezza, la salvaguardia dei diritti fondamentali e in generale l’osservanza della legge
I 5 problemi delle Assicurazioni: l’IA non è uno di questi
Adottare un approccio di “previsione e prevenzione” e utilizzare la tecnologia IA in modo affidabile può aiutare a risolvere le problematiche globali che gravano sul settore assicurativo