Key Partner sigla con l’Università di Bari un accordo quadro per formare esperti in cyber security. L’accordo “Cyber Academy for Security and Intelligence” mira a fornire competenze di eccellenza agli studenti attraverso corsi pratici e teorici, stage e tirocini

Keypartner

Key Partner, società di consulenza italiana, ha siglato con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro un accordo quadro “Cyber Academy for Security and Intelligence”. Key Partner entra quindi a far parte del raggruppamento di aziende che collaboreranno con l’Ateneo nella programmazione e realizzazione di nuove azioni formative sui temi della cyber security e che permetteranno l’inserimento degli studenti nel mondo del lavoro per farne degli esperti tramite, ad esempio, la realizzazione di corsi pratico-teorici, di alternanza studio lavoro, stage e tirocini.

Nello specifico, le diverse attività formative saranno erogate da Key Partner attraverso i professionisti e le risorse della service line specializzata in Cyber security, e coinvolgeranno gli studenti dei Corsi di Laurea Triennale e Magistrale del Dipartimento di Informatica al fine di far sviluppare loro competenze di eccellenza nell’ambito della cyber security.

L’accordo CrASte prevede, tra i vari servizi, l’organizzazione di convegni e seminari, lo svolgimento di co-docenze nell’ambito di lezioni frontali, lo svolgimento di elaborati di tesi, la condivisione di spazi, infrastrutture, strumentazione hardware e sistemi software.

Per Key Partner questa partnership rappresenta un ulteriore passo in avanti nel proprio percorso di crescita, che si declina anche in collaborazioni istituzionali di alto profilo con attori come università e Pubblica Amministrazione.

“Siamo orgogliosi di annunciare questo accordo con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, un vero polo di eccellenza per la formazione nel Mezzogiorno – commenta Lino Del Cioppo, Presidente di Key Partner. – Crediamo fermamente nella possibilità di creare valore nel Sud Italia, offrendo ai giovani talenti le migliori opportunità per esprimere tutto il loro potenziale ed andare a formare una nuova generazione di professionisti in settori in rapida espansione, come quello della cyber security. A tal fine, riteniamo fondamentali accordi come CrASte, che rappresenta una piattaforma di interscambio culturale, di risorse e know how tra pubblico e privato”.